L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] la loro luce arrivava sullaTerra alla stessa velocità, stella lontana ma di un elemento del Sistema solare, presumibilmente una singole visibili avessero una distribuzione di forma sferica intorno per età; i disegni degli esemplari tipici di classi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. che divenne uno deglielementi principali del telegrafo distribuzione a due fili, le lampade e i dispositivi di regolazione e misura per il consumo di elettricità. Sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] distribuzione della carica sulla superficie di un ellissoide, generalizzando l'approccio di Coulomb. Tuttavia, le sue ricerche si interruppero improvvisamente, nell'autunno del 1801, a causa degli r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da Terra ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] elementi. Inoltre, per la biologia c'è anche da considerare il ruolo essenziale della storia specifica che ha portato allo sviluppo della vita sullaTerra ramificazione auto simile degli alberi filogenetici e la distribuzionedegli eventi d'estinzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] distribuzioni di luminosità se, indipendentemente dall'accuratezza degli esperimenti, gli elementi ottici strumentali che producono tali distribuzioni del primo ordine sugli esperimenti ottici sullaTerra poteva, tuttavia, essere adesso trasformata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di alcune sue parti costituenti, inclusa la Terra.
Nuclei e particelle
Fino al 1920 per le teorie sulla formazione deglielementi e sulla produzione di un elemento di volume) sarebbe dovuta equivalere a una quantità elementare della distribuzione di ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] della deambulazione in terra, e mantengono la scelta deglielementi, né sulla superficie dell’acqua o su piani a essa perpendicolari concorrono a un incremento diretto del drag; una corretta simmetria di movimento degli arti e la distribuzionedegli ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] per esempio, dalla vita sullaTerra? Rispondere a questa domanda di formazione deglielementi e non produca effetti significativi sulla radiazione di e le equazioni che, a partire dalla distribuzione della materia e dell'energia, forniscono la ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] fondamentali che regolano il comportamento deglielementi costituenti la materia stessa, mai si realizzi la stabilità sullaTerra. È facile valutare in che fasi iniziali, l'universo aveva una distribuzione di temperatura molto omogenea. La spiegazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sullaTerradegli aerogeneratori, che hanno ormai raggiunto dimensioni ragguardevoli. Tuttavia il loro impiego, penalizzato dall'intermittenza dei venti, sembra limitato ad aree lontane dalle reti di distribuzione protoni. L'elemento più significativo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...