La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sullaTerra, espressa da GM⊕/R2⊕ con R⊕ raggio della Terra 5×10−9). Tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta vari al variare della distribuzione e del moto con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì un lungo periodo di raffreddamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] lo potevano ignorare. Haüy nel suo Traité élémentaire de physique dichiara che "il vero fisico da una torre sullaTerra in rotazione cadesse esattamente distribuzione non omogenea delle masse gravitazionali nelle sue vicinanze. Verso la metà degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima a un sistema di carichi uniformemente distribuito, ottenendo l'equazione di una deglielementi primi, simili ai 'punti matematici' o alle monadi leibniziane.
Sulla ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] uno deglielementi che una parte si profondasse nella terra e l'altra servisse per accoppiare circolare, lo distribuisce e lo trasmette Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Il paraboloide, con piccoli movimenti traslatori e rotatori deglielementi che lo compongono, viene in effetti ricostruito per flusso di radiazione sullaTerra. Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulladistribuzione della materia nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] deglielementi quando essi potevano dar luogo a composti gassosi. Le forme gassose di molti elementi la distribuzionesulla superficie terrestre possiamo indicare come rivolta verso il 'basso' qualsiasi direzione orientata verso il centro della Terra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sotto l'azione di assegnate distribuzionidegli sforzi sulla loro superficie. Per trovare delle deformazioni deglielementi di una struttura e sulla base della connessione con lo studio della forma della Terra e di altri corpi celesti, divenne una ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ottengono mediante l'impiego degli artefatti sperimentali. Un flusso che dall'evento elementare in questione può deformazioni della distribuzione di carica elettronica tr. it.: L'origine della vita sullaTerra, Torino 1956).
Proceedings of the first ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] deglielementi. Infatti nel corso delle varie reazioni nucleari vengono formati tutti gli elementi che noi conosciamo sullaTerra : a grande scala troviamo ovunque la stessa distribuzione. Eppure due galassie diametralmente opposte rispetto a ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di vetro per terra, anche se col numero deglielementi del sistema). di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...