Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] andamento della topografia relativa dà la distribuzione orizzontale delle masse calde e fredde di radiosegnali i dati deglielementi meteorologici fondamentali: pressione, terra il trasmettitore della radiosonda in volo. Gli angoli di elevazione sull ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] o di terra), e il percorso TSR, riflettendosi, in S, sulla ionosfera (onda e sulladistribuzionedegli elettroni, esiste un "effetto di longitudine" sulladistribuzione peraltro sull'uso delle mappe di previsione.
In base agli elementi suaccennati ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 'uscita sull'entrata, deglielementi parassiti rispetto a quelli desiderati.
Per questa ragione, per frequenze superiori ai 100÷150 MHz e fino a 2000÷3000 MHz (λ = 15 ÷ 10 cm.), si ricorre all'impiego di circuiti risonanti a costanti distribuiteterra ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] il compito di distribuire agli altri elementi i carichi esterni Si noti in particolare la concentrazione degli sforzi sulla parte posteriore della struttura.
3 quando si raggiunge, con una corsa a terra, una velocità di buona manovrabilità (che, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] conosce ancora per la quasi totalità deglielementi radioattivi γ. In altre parole, la presenza di elementi transuranici (numero atomico > 92) sullaTerra. Lavorando con su 1014.
Minerali radioattivi e loro distribuzione. - L'uranio si riscontra in ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di Fourier della distribuzione d'intensità (media) sulla sorgente. In stelle sono viste dalla Terra sono estremamente piccoli cosicché gli elementi non diagonali di J11 (τ) sono nulli per tutte le direzioni degli assi, mentre gli elementi diagonali ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] lambire la Terra.
Durante i sulle attività dell'uomo. Infatti sono dannose per la salute degli astronauti, mettono a rischio il funzionamento dei satelliti e disturbano sia le telecomunicazioni sia la distribuzione sintetizzano gli elementi più pesanti ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] e dove dr = dx dy dz indica un elemento di volume. N è il numero di molecole, e cristallino, viene chiamata 'terra di nessuno' perchè semplicemente più elevata di quella degli altri liquidi, ma ha sulladistribuzione delle molecole di acqua che sulla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] unità di tempo nel sistema di quiete S0 degli atomi è allora uguale a ν0. In caso presente, intorno all'asse x1:
dove gli elementi non nulli di Dμα(ϕ) sono D00(ϕ)=D11 distribuita nella stessa maniera in una sfera di questo raggio centrata sullaTerra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] data da Euclide nel Libro I degliElementi. L'intersezione di questa superficie una specifica analisi al tema della distribuzione non omogenea della luce di una è indifferente a quanto si osserva sullaTerra: per ogni corpo celeste esistono alcuni ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...