Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione della terra e insieme deglielementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, due qualsiasi elementi a ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] Nella tabella è riportata la distribuzione percentuale delle categorie biologiche sullaTerra.
S. anabainico Lo s T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore dei moduli deglielementi di σ(T) si dice raggio spettrale e si indica con rT; il ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] di polarizzazione.
Geografia
Sulla superficie della Terra, p. geografici ( elementi, Z l’impedenza complessiva, si ha:
[1] formula.
Se, in particolare, le impedenze deglielementi o nell’altro punto di distribuzione; il che si ottiene giuntando ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] , se non l'unico, degli studi sulla fisica dell'atmosfera. Una p delle osservazioni della Terra, e quindi di una matrice a quattro valori i cui elementi sono indicativi del costo economico che l'utente la funzione di distribuzione delle grandezze d ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] elemento ostativo a quella che si può chiamare la globalizzazione delle conoscenze sullaTerra, la quale risulta elemento di interesse si provvedeva con un'opportuna distribuzione geografica degli osservatori, venendosi così a costituire una ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] clima della Terra. Tra questi deglielementidegli impatti complessivi sull'ambiente.
La diffusione su larga scala dell'idrogeno richiede inoltre che venga opportunamente sviluppata la tecnologia che ne consenta l'immagazzinamento e la distribuzione ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] le aurore boreali sullaTerra, e la doppia -3 a 200 cm-3), risultando quello degli elettroni lo stesso.
La velocità media è elementi più pesanti, con un impoverimento rispetto alla composizione solare di alcuni elementi di cui 22 distribuite lungo il ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] (tempeste magnetiche), con effetti drastici sulladistribuzione delle particelle elettrizzate nella i. ( variazione diurna deglielementi del campo magnetico terrestre è dovuta a una corrente elettrica atmosferica che circonda la Terra nel piano ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] . di altezza dalla distribuzione della pressione a tale un terzo, dipendeva solo dal criterio degli autori, ma non era basata elementi.
2. Atomi o molecole dell'atmosfera terrestre che, oltrepassati i 1000 km. di altezza fanno poi ritorno sullaterra ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] spazî lacunari vale alla distribuzione dell'acqua nei varî sulla superficie degli aggregati terrosi.
Resta da accennare alle forme degli altri elementi b = l'eccedenza su 15 della percentuale di terra che passa al setaccio da 0,75 mm senza ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...