Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] elemento chimico nel sistema periodico deglielementi; nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una come saturazione della densità.
Distribuzione spaziale dei protoni e dei in alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] sia in quiete rispetto alla Terra si può, per es., ogni posizione di P sulla traiettoria passi sempre per m. rigido la distribuzione istantanea delle velocità ω × AP,
che dà, in funzione deglielementi indicati, la velocità vettoriale v del generico ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , catalogo e mappatura deglielementi a rischio, carta reti per la distribuzione di energia elettrica armato e in acciaio, opere in terra, ponti ad arco in cemento armato del Settecento e a uno studio sull'affidabilità delle caldaie per la macchina ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di formare legami forti (covalenti). Degli altri elementi che sono stati dimostrati essenziali per v. sono apparse e si sono affermate sullaTerra possono essere così riassunti: a 4,5 la larghezza ΔE della distribuzione di energia dei prodotti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. elettrica è uno deglielementi che concorrono a costituirne terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra in genere laminare sulla parte di superficie dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] intervallo di tempo che si desidera apprezzare sulla forma d’onda del segnale. Per kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; capacità tra conduttori e terra non risultano equilibrate, si per la disposizione deglielementi metallici, dando luogo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] bagnato. Per i c. scavati in terra si assume una sezione di forma trapezia di determinare il terzo. Sulla scelta deglielementi influisce essenzialmente lo scopo la capacità è 1−H(ε) e corrisponde alla distribuzione d’ingresso uniforme (1/2, 1/2). ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] con perielio sullaTerra e afelio operativi degli strumenti e distribuzione. elementi critici sono di norma ridondanti, che assicura la ricezione del segnale proveniente dalle stazioni di terra, decodifica i telecomandi, codifica e trasmette a terra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan mediante facce piane ai filari deglielementi che costituiscono i rinfianchi. Fra sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] , posto a terra, mentre quella sulla superficie di un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico (➔ induzione).
Carica di polarizzazione
La carica elettrica distribuita ’intende anche l’insieme deglielementi che compongono un colpo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...