Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , e quello prodotto dal decadimento deglielementi radioattivi. Un altro è il riscaldamento stelle. L’analisi della distribuzione della massa dei pianeti con tutto l’ossigeno molecolare e l’ozono sullaTerra sono di origine biogenica. Si tratta di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde sismiche e sulla struttura della Terra; studio dei caratteri fisici dei terremoti e interpretazione geologica delle loro principali cause; osservazioni sugli effetti dei terremoti, sulla loro distribuzione geografica e sulla loro frequenza, ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] altri elementi, come sullaTerra, contribuisce fortemente a smorzare gli uragani).
L’andamento della pressione e della temperatura dell’atmosfera gioviana, in funzione dell’altitudine, è indicato in fig. 2, insieme alla presumibile distribuzionedegli ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] atmosferico scherma quasi totalmente la Terra dalla radiazione u.: la degli elettroni e quale la distribuzione di temperatura; è possibile inoltre stabilire le abbondanze deglielementi in un disco di accrescimento sulla seconda stella. Si è inoltre ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Schweinfurth (1869-71), che visitò il Paese degli Zande, di C. Piaggia (1862-82), piovosità abbondante e ben distribuita in tutti i ’olio prodotto annualmente sullaTerra), dall’ananas e 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] della reattanza è costante e l’isolamento verso terra e tra le fasi è garantito da isolatori di trattamento per la separazione deglielementi fissili e fertili riutilizzabili uncinate indicano una media sulle funzioni di distribuzione). Si assume che ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] distribuzione delle abbondanze isotopiche di parecchi elementi.
Altre osservazioni importanti sono quelle delle antiparticelle. Si è trovato che i positroni sono ∼10 volte meno numerosi degli per il mantenimento sullaTerra della vita nelle ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] oggi il minimo dubbio sulla attendibilità delle ipotesi deglielementi (è possibile preparare, in condizioni particolari, composti di alcuni di questi elementi riga osservata da Terra in una maggior parte di questo è distribuita in circa 4000 nubi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sulla pianta e sull'alzato, sullo spaccato, sulla resa corretta della prospettiva a volo d'uccello, sull'eliminazione deglielementi urbanistici in rapporto alla distribuzione del traffico, alla e quelle oscure "isole e terra ferma". A lui è pure ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] analizzando anche la loro distribuzione spaziale, che in genere singoli ritorni deglielementi del terreno degli aeromobili, e r. di sorveglianza del traffico aereo, installati a terra. I r. aeroportati hanno scopi analoghi a quelli usati sulle ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...