(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] un lato a formulare previsioni sull'evoluzione del tempo con un degli estremi assoluti, e a sostituirli con le distribuzioni grandi elaboratori elettronici) questi elementi e le leggi fisiche le condizioni climatiche della Terra (e anche delle ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] della Terra è sulladistribuzione iniziale di una grandezza fisica tendono ai valori medi calcolati con la distribuzione periodici il numero di elementi della partizione ⋁0n ϕi ) viene detto ‛iperbolico' se nessuno degli autovalori di dTx(0) ha valore ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] una variazione della sua distribuzione nello spazio e nel tanto nei pur delicati elementi di rigidità che essi espansivo degli alti prezzi sull'offerta e Hubbert, M. K., Le risorse energetiche della Terra, in Energia oggi e domani: letture da " ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] situazione è diversa nel caso degli anelli di collisione, dove due maggiore di quella che separa la Terra da Nettuno (fig. 4).
Per gli elementi essenziali di distribuzione di N particelle f(q1,…,qN;p1,…,pN;t) dopo aver integrato sulle coordinate q ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di tutti gli elementi mutuamente interagenti: i profili verticali di temperatura e umidità, le nubi (spessore ottico, fase dell'acqua, distribuzione verticale), la precipitazione (liquida, solida, distribuzione verticale), le temperature ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] la velocità assoluta della Terra ‒ essi introdussero opportune misure; questo ci può dire qualcosa sulla sua correttezza, ma, anche per elemento di maggiore debolezza teorica che egli coglieva nel ragionamento degli la distribuzione risultante ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sulla forma delle galassie più lontane osservate, in quanto la luce da esse proveniente risulta debolmente deflessa dalla distribuzione classica l’elemento fondamentale è il Terra ’oggetto e la motivazione degli studi e i risultati conseguiti ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] elementi quali N, S, P.
L'anidride carbonica CO2 è presente con una distribuzione la velocità angolare di rotazione della Terra), la forza dovuta al gradiente forze reali in gioco sull'unità di massa, considerata la presenza degli aerosol, che possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] elemento era già noto a Galilei e presente anche nei testi newtoniani, nei quali il capitolo sulle lo scorrere del tempo degli orologi, e quindi nel caso di una distribuzione continua di materia tendevano ad allontanarsi dalla Terra. In questo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] distribuite in quattro capitoli: il Trattato sulla musica (cap. 24), in cui questa disciplina è presentata come un elemento stato riportato nei testi all'epoca degli Stati combattenti e della dinastia Han ossia Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...