L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] risponde solamente della giustezza deglielementi di cui dispone la fenomeno impressionante, un vero cielo di conoscenza sullaTerra". Un altro letterato, Clemens Brentano (1778- nel quale la carica elettrica si distribuiva in tutto l'atomo, in modo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ). L'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i moti su grande (ghiacci) e la litosfera (terra solida). In tal caso, ad nella complessità deglielementi costitutivi dei il Servizio meteorologico distribuito, come tentativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dei continenti e la distribuzione di specie fossili simili, degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord Kelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità con cui la Terra radioattivo di elementi che sono ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] la sua attività è stata prevedibile sino a metà degli anni novanta, quando si è suddivisa in diversi anche dotato di un meccanismo di distribuzione dei campioni ai vari strumenti, dubbio, sullaTerra e sono, a loro volta, combinazioni di elementi della ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] un luogo è dato dalla funzione di distribuzione della probabilità che a un dato Terra come sistema complesso. L'aumentata incidenza sulle attività umane degli la fluidodinamica atmosferica. In ciascuno deglielementi in cui si rappresenta suddivisa l ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] distribuzione bilanciata e adeguata deglielementi strutturali accelerogramma).
La forza dovuta all’azione sismica sull’oscillatore semplice sarà allora:
F=ma=m Taiwan 2004) che, con i suoi 101 piani fuori terra e i 508 m, è attualmente uno tra gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in cui si distribuisce la vita sullaTerra che penetra anche e tra il 5 e il 10% nella maggior parte degli ecosistemi forestali; raggiunge un massimo del 25-40% in utilizzano CO2 o NO3−), insieme a un elemento ossidabile (H2, Fe2+) o a composti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] bidimensionale, egli dimostra che l'area deglielementi triangolari si conserva (in tre dimensioni, Terra. Nel 1775, al termine degli studi sulle forze potenziali e sulle non è la forza stessa ma la distribuzione della forza su un'area o superficie; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] Hopkinson (1709-1751), uno degli studiosi che, con Franklin, dopo.
I suddetti due elementi furono associati in uno scritto di una distribuzione equilibrata di nell'aria, non riuscirebbe a farlo sullaTerra. John Winthrop (1714-1779), professore all ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] risultante dei momenti generati dagli elementi del velivolo e di quelli si genera dalla distribuzione di pressioni esercitate sull’ala fissa, degli Uccelli la prima fase si attua con un v. ascendente verticale, preceduto o no da uno slancio da terra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...