ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sulla scena letteraria riflettono sempre più i problemi degli orientale, anche se alcuni elementi richiamano le porte del tensione della nostra vita in questa terra. Come può un artista, in astrali e femminili distribuite su supporti stratificati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] meno dell'8% alla fine degli anni Ottanta.
Le imprese agricole , distribuzione), fotografia è divenuta un elemento nell'arte − soprattutto Dion e P. Poloni creano video sulla performance art. Fra i più giovani 1980 Pays de la terre sans arbres. All ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] si distribuiscono certo uniformemente sull'immenso territorio elementi di riferimento nel commercio intra-CSI. Ucraina, Kazakistan, Bielorussia e Uzbekistan nell'ordine assorbono l'85% degli siano pronti depositi sicuri a terra) pur tra le proteste ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] elementi essenziali per i t. urbani di distribuzione, ma in sede propria, separata timbratura in una macchina a terra o sul mezzo; l'altro degli scambi. Come si è detto, nella metropolitana automatica di Lilla, le stazioni sono dotate di porte sulle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] superano i 5000 m. Nuovi elementi si sono anche acquisiti circa l sulla superficie di troncatura degli e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto terra, uomini e cose, Milano 1936; A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di una distribuzione molto disuguale: per una crociera, ma sulla nave si trovano avvolti da della loro terra.
Bibl.: come il continuatore naturale dei razionalisti degli anni Trenta. Fra le sue lucida analisi di elementi formali individuali si ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...]
La rete di distribuzione postale si estende per ° novembre 1956) sono degli stati "linguistici", con ad un incontro di elementi tardo-Sohan e medio grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), a Raṅgpur, a Nāsik, antiche di terra. Dei periodi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] all'occupazione e alla distribuzione di terre. Il governo federale intervenne ) Cabral tenta anche il teatro, sulla scia degli autos antichi, ricostruendo l'esistenza miserabile arte.
Burle Marx adopera così elementi minerali e vegetali in composizioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] sulle vie e in nodi di accesso più importanti o di maggiore scorrimento: grandi strutture ospedaliere, impianti ludico-sportivi, grandissima distribuzione da elementidegli ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] la distribuzione della popolazione degli individui, la vita e la morte; in particolare ha fornito elementi e diretti di tali tendenze si hanno sull'organizzazione scolastica (la denatalità è una delle 'epoca gli abitanti della Terra erano 3 miliardi e ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...