ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] dell'allevamento o allevamento senza terra. Ci si riferisce in particolare La distribuzionedegli alimenti 'alimentazione incide per il 50% sulle produzioni animali in termini di produttività vitamine, macro e micro elementi minerali e a volte anche ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] mentre si può parlare di un m. della terra in genere, della pittura moderna ecc., così come sulle dimensioni degli natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve e rappresenta la forma più elementare di mercato. Tale forma di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] costruzione del Regno di Dio sullaterra attraverso il lavoro nella vocazione una remunerazione indipendente.
c) Distribuzione sociale del tempo libero
Il ben altri temi, possono in realtà contenere deglielementi di motivazione scelti con cura, e non ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] scambio di beni o di servizi sta l'elemento che differenzia le due situazioni. La società vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un privilegiate nella distribuzionedegli utili con con i piedi per terra. Il punto merita ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] ma anche a favorire il finanziamento degli investimenti remunerandoli con un interesse adeguato i costi per unità di prodotto. Sulleterre già coltivate aumentano le rendite, e della distribuzione del reddito viene depurata da ogni elemento etico o ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di filologia latina elementare , sul valore, sulladistribuzione in termini di ). Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sullaterra di Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; e ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] 1), in cui si legge che "la terra è l'origine o materia da cui tutta deglielementi P., Il capitale nelle teorie della distribuzione, Milano 1960.
Keynes, J.M., I, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] degli sviluppi teoretici dell’economia marginalista e neoclassica. La progressiva sistemazione teorica della legge della produzione e della distribuzione si è fondata sull’analisi dei tre fattori produttivi per definizione: terra uno deglielementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Una ‘fazione’ finiva per prevalere sulle altre, diventando l’élite politica contro i progetti di concessione di terre ai contadini. Ricci si espresse lo scopo di modificare la distribuzione del reddito prodotto con un sia deglielementi dinamici del ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] del reddito individuale) e da elementi soggettivi (quali lo spirito di in connessione con il fiorire degli studi sulle cause delle fluttuazioni economiche; tale reddito e della distribuzione del reddito anziché di mercato della terra (il decremento ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...