Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che, prive di terra, devono ‘inventarsi’ infatti, non distribuisce in egual il lavoro non era un elemento della vita buona. Quest’ultima di riferirsi agli scritti degli umanisti civili (da fonda proprio sulle virtù civiche e sulla natura socievole ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] vastissime proprietà terriere e perdita degli antichi sulla struttura economico-sociale di aree determinate, come avveniva per l'incremento industriale di Napoli.
Lì dove invece ci si limitava alla distribuzione non trova fondati elementi di riscontro ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , è probabile che la distribuzione del mercato sia inefficiente. comporta l’uso di elementi rari, prevalentemente estratti in studi sull’economia degli accordi Data la limitatezza delle risorse naturali (la Terra), il tasso di crescita del PIL pro ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] si può definire come l'insieme degli strumenti che la legge mette a che comprendono elementi non immediatamente di ogni abitante di questa Terra.
Sulla base del numero dei partecipanti questa epocale modifica di distribuzione del credito: si vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] per quanto riguarda la terra, alla teoria della rendita principio dell’ottimo paretiano. Inoltre, un elemento molto innovativo del Cours è la famosa , London 1894.
E. Barone, Studi sulladistribuzione, «Giornale degli economisti», 1896; rist. in Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] distribuire nel migliore modo i beni o le ricchezze reali che già si trovano in ogni nazione» (Discorso, cit., p. 156).
Come si vede, l’elemento che spinge fortemente Ortes è la percezione degli di terre; per Roma 1966.
Lettere sulla religione e sul ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] e di astenersi dalla distribuzione nella "zona Edison".
L idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi la terra d'origine bisognerebbe lavorare su elementi raccogliticci e restare Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] terre, non però dagli studi. L’impegno, certo gravoso, sul piano dell’azione politico-amministrativa non gli impedì di dare infatti alla luce, in rapida successione, ben quattro volumi: le Riflessioni sulladistribuzioneElementi Biografia degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] saggio sulla teoria passo alla ripresa degli interessi pedagogici e distribuzione del prodotto sociale sia una conseguenza inevitabile dello sviluppo economico e sia l’elemento nuova teoria su la rendita delle terre, «Nuovo giornale de’ letterati», ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dell'"aurora felice" che sorge sulle rovine del dominio dei "preti "giusta distribuzione" delle terre incolte o l'edizione parigina degli Animali parlanti. All 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...