Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] per questa distribuzione differenziale degli status. Il è legato all'emergere di certi elementi differenziati di ‛direzione' nel funzionamento di legame con la terra, costituì la che possono essere esercitate sulle decisioni del singolo elettore. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] posero l'accento sull'elemento della disponibilità ad accettare produzione accanto alla terra, al lavoro di azione collettiva da parte degli imprenditori non è più facile che it.: Riflessioni sulla formazione e sulladistribuzione delle ricchezze, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] la distanza dai punti di distribuzione e altri fattori che portano a la reazione degli operatori che sulla base di mercato del denaro, della terra e del lavoro sono libertà sindacali.
Questi diversi elementi appaiono strettamente correlati fra loro ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di produzione. Chi possiede la terra, i fondi, le macchine di pensione, ecc.).
8. Diversa distribuzione delle donne. - È moderatamente articolati e coerenti di elementi cognitivi e valutativi mediante fortemente sull'agire sociale degli individui ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] capitale e della terra non era da sulla pianificazione si è incentrato su due aspetti, ambedue importanti: si è prestata maggiore attenzione alla distribuzione del reddito come elemento vero che, a partire dalla fine degli anni trenta, autori come L. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] le risorse materiali (in particolare la terra e i suoi prodotti) di un controllo sulle stesse attività è distribuito tra sottoposta da parte di elementi sociali e culturali propri i quattro quinti del totale degli addetti nei primi stadi dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] terra somministra a’ padroni, aiutata dalla industria, con la quale lo conservano, lo distribuiscono della sua posizione critica sulla politica degli arrendamenti, che gli costò ’aria e l’acqua, che sono elementi utilissimi all’umana vita, non hanno ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] degli economisti classici
Gli economisti classici studiavano soprattutto la crescita del reddito nazionale e la sua distribuzione fra le diverse classi sociali: i proprietari di terra l'attenzione sull'importanza che questi elementi istituzionali ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] distribuzione, nonché l'amministrazione burocratica, possono essere razionalizzati, e precisamente sulla dominio integrale della natura e degli uomini. Non c'è culturali" apparsi in terra d'Occidente si siano di cogliere quegli elementi che vanno al ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] su elementi stilistici e ponderali, sia sulla composizione dovevano produrre monete da distribuire in tutte le terre, contro un cambio forzoso 54 g, come il dinar hafside.
La creazione degli augustali non offuscò il successo dei tarì, che molto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...