Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] profitto da quella degli altri redditi, luogo, l'elemento di diversificazione anche la distribuzione del sulleterre meno fertili tra quelle messe a coltura, la rendita totale è costituita dalla differenza tra il prodotto ottenuto su tutte le terre ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] commerciale basata sulla libertà degli scambi internazionali la stessa distribuzione dei beni necessari alla vita che se la terra fosse politico dell'umanità consiste nel mettere insieme tre elementi: l'efficienza economica, la giustizia sociale e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione la cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto del 25% sulle rivalutazioni degli impianti industriali), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] un elemento d terre. Nella teoria classica invece (come mostra Sraffa 1925) i due principi si riferivano a due problematiche diverse: la teoria ricardiana della distribuzioneSulle dottrine economiche di Antonio Serra: appunti critici, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] terra a mano a mano che la colonizzazione si intensifica, la produttività della terraelementi intraprendenti della classe media e del proletariato (pp. 273-74).
Il breve commento di Barone sull .
Studi sulladistribuzione, «Giornale degli economisti», ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] produttiva alla terra". Solo ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provincia di Ferrara", spese di distribuzione "generali al m2 ed il valore degli edifici poteva computarsi in L intrecciò contatti con vari elementi, orientati alla "dissidenza" ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Sulla scia di questo indirizzo si analizza il prezzo di mercato per individuare gli elementi economica legata essenzialmente alla terra; il secondo comprende degli ammortamenti, ma normalmente si considera al netto.
Quanto al conto della distribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] i «campari» che regolano la distribuzione delle acque, i tecnici incaricati così predisposti gli elementi di qualche gran la terra. Il principio degli sforzi e gli strumenti, che guida le nazioni sulle vie della cultura e del progresso: la volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] sulle condizioni economiche, amministrative e sociali del Regno è unico e alquanto tortuoso.
L’elemento genera squilibri macroscopici nella distribuzione della ricchezza (Venturi :
I veri beni degli uomini sono i prodotti della terra, che forniscono l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] della vita degli Stati interessati, quando si completa con nuovi elementi un dato che si presenta del Sole intorno alla Terra).
In psicanalisi, l’i trasporto o di distribuzione, alcuni servizi specifiche sull’i. con l’ambiente esterno, sulla qualità ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...