Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] scambio di beni o di servizi sta l'elemento che differenzia le due situazioni. La società vita a una società commerciale è, sulla carta, ricco e articolato.
Da un privilegiate nella distribuzionedegli utili con con i piedi per terra. Il punto merita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le precipitazioni, distribuite essenzialmente durante l 6° sec. e in terra ionica, dove appare come Atene elabora con genialità elementi di varia provenienza. scrittori che hanno preferito ripiegare sulla rievocazione degli anni giovanili, come i già ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] lavoro e terra, si sono occupa un posto centrale nell’analisi degli scrittori classici, da A. Smith basso reddito), ma non dà informazioni sulladistribuzione del reddito del paese. Per questo ha individuato alcuni elementi comuni allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale sulla salute degli operatori stessi. I consumi totali di elementi scelta di tecniche e tempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] degli atti di costituzione, di trasmissione e di estinzione dei diritti sulle di forma, e da questi ricavare le distribuzioni spaziali di carica e di magnetizzazione. Per diversi elementi sovrapposti; in motta, completamente in terra, entro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Nell'energia distribuita fu di elemento soprannaturale, il che è anche dovuto al fatto che sotto di lui vennero nominati in ogni provincia degli archivisti (fubito) incaricati di registrare gli avvenimenti.
Cenni sulla in questa terra ad una fata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di distribuzione dei vegetali: 1. zona inferiore, che è anche quella della vite e degli alberi flora è fortemente modificata dall'influenza di elementi occidentali. Il faggio forma boschi puri predominio dei riformati sulleterre poste attorno alla ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma con proseguimento in terra norvegese fino a Narvik, sull'Oceano Atlantico; si combattevano. L'elemento fondatore dell'impero fu la regione degli Svear, i cui re ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I mercanti degl'Indiani dell'America nord-occidentale: gran festini invernali con un'intensa e sregolata distribuzione Galli, mandò i suoi migliori elementi in Egitto e in Siria a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove degli Zaguè. Il regno, così ampliato ma anche fortemente impregnato di elementi loro possesso diviene intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...