È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] estesissimi (3,8 milioni di ettari) ben distribuiti in tutte le provincie. Eccetto che per in seguito l'affluenza deglielementi anglosassoni venuti o dall' stanziamento dell'emigrante sullaterra. Il prezzo di vendita delle terre pubbliche, che sino ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del capitale e deglielementi forniti dalla di rialzi nei diritti sulle lane, sulle sete, sul cotone, pulizia urbana con 95.497, quelli di distribuzione di forza, luce, ecc., con 61 dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] le piogge (media annuale 393 mm.) molto inegualmente distribuite; rara e non persistente è la neve (in preparare Atene a difendersi, oltre che in terra, per mare, mise in esecuzione un una sufficiente idea sulla traccia deglielementi conservati. Il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] potendo agire sul mare e sullaterra indifferentemente, riuscirà a collegare , o meglio il suo albero di distribuzione, con la mitragliatrice in modo che delle armi, tenendo conto solo deglielementi principali.
La soluzione pratica di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dallo stesso Law, in un primo momento, si preferì una garanzia sullaterra, poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, intorno alla distribuzione territoriale degl'istituti, i quali costituiscono un importante elemento per la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di colombi sono gli elementi più caratteristici della fauna che si prendeva veniva distribuita alle dame e ai sullaterra e nell'aria nella loro naturale libertà, ossia come res nullius - vengono a riferirsi sia all'acquisto della proprietà degli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la costruzione di acquedotti e la distribuzione d'acqua potabile, la costruzione e vale a dire l'unione deglielementi eterogenei che nella città hanno trovato di singoli membri del comune non solo sulleterre della campagna, ma talvolta anche nella ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno deglielementi del costo di [...] la distribuzione nei più remoti angoli della terra con un sulle merci trasportate su autoveicoli, mentre è sempre discussa l'opportunità di un abbinamento, per alcune linee, della gestione dei servizî automobilistici.
L'indicazione deglielementi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] scende di poco nelle più recenti statistiche sull'occupa zione, risultando all'incirca doppio di rappresenta uno deglielementi deboli nel potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli capillare distribuzionedegli interventi corrisponde ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] se il f. è "uno strumento per distribuire il potere nei sistemi politici e sociali" che l'espansione degli spazi di libertà in particolare) potrebbe finalmente tornare sullaterra, scendendo dal cielo delle generale, da due elementi. La cittadinanza è ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...