Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ed è il richiamo alla riflessione degli storici su elementi che paiono sicuri, come il consiglio, senza limitarne il potere di distribuire gli onori a chi reputasse più sul mare anche sull'andamento delle operazioni di terra, rianimando i " ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] respublica basato sull'aggregazione equilibrata degli interessi, permette la distribuzione del rischio su , che costituisce comunque elemento strutturale del negozio. detto sopra; la pena è garantita dalle terre e dalle case di mia proprietà e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Gracco, per distribuire appezzamenti di terra alle famiglie patrizie Memmo chi volle farne [...] l'elemento essenziale della sua battaglia politica" 180. Giuseppe Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] società deglielemento connettivo della società e sul mercato ogni scambista persegue il proprio interesse egoistico, cioè cerca di vendere la propria merce (sia questa terrasulla disoccupazione, i suoi andamenti nel tempo, la sua distribuzione ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza basata sull'eguale distribuzione delle lo stesso prezzo per la terra, sia che si desideri possedere a un elementare bisogno di intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] due parti, l'una terrà a freno l'altra vedrà come le Costituzioni degli Stati americani siano perfette elemento rivoluzionario, che rompe la vecchia concezione del governo misto basato sulla federale abbiamo una distribuzione dei poteri inclusi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] in tutti i loro elementi, e per esempio mancano quelle degli alberi, delle antenne e sulle armi di cui essi erano tenuti a fornirsi. Nel 1280 gli scaglioni nei quali erano distribuite idonei e chi restava a terra contribuiva al salario di coloro che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con palestra elementare le coscienze degli studenti secondari ai ; ma con candida fiducia si affaccia sulle vie della storia, e dice agli giustizia nella distribuzione delle Dopo essersi recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] parrocchiali
Fra i possibili elementi di tensione e di aveva guidato nei primi passi sulla via degli studi il grande giurista 'acquisto di un pezzo di terra dove fondare chiesa e convento " che il vescovo doveva distribuire ai poveri (I229); del ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] terra dei contadini e dei braccianti che si trovano in condizioni di estrema povertà, a quello zapatista in Messico, alla rivolta degli gli elementi della l’equa distribuzione delle risorse la Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua, che si è tenuta ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...