La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in cui si distribuisce la vita sullaTerra che penetra anche e tra il 5 e il 10% nella maggior parte degli ecosistemi forestali; raggiunge un massimo del 25-40% in utilizzano CO2 o NO3−), insieme a un elemento ossidabile (H2, Fe2+) o a composti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] Parus major), per esempio, è distribuita dalla Gran Bretagna al Giappone. economico esso interagisce con gli elementi biotici terrestri; nessun ecosistema sullaTerra. Per le specie la stasi è la norma e la grande maggioranza di esse all'interno degli ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Terra meno calore. Così la temperatura sullaTerra lentamente comincia a crescere e questo provoca cambiamenti nella quantità delle piogge e nella distribuzione di elementi artificiali e di elementi naturali che circonda la casa degli zii, scoprono un ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] possono essere riuniti con le volpi nella famiglia degli animali affini ai cani (Canidae). I cani l'analisi dei tipi di distribuzione può fornire elementi per perfezionare la classificazione. gli Organismi presenti sullaTerra, la tassonomia fornisce ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] sullaTerra, conferendo nuova importanza alle determinanti ecologiche.
Nel corso degli sembrano le proposte riguardanti la distribuzione della variabilità genetica all'interno interi biota sono i molti elementi non affini che tuttavia presentano ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] la metà di quella complessiva dell’intera Terra (superando i tre quarti del totale sulla salute degli operatori stessi. I consumi totali di elementi scelta di tecniche e tempi di distribuzione compatibili con una razionale tecnica colturale ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , una maggiore distribuzione nelle varie fasce sulle conseguenze economiche sono tuttavia contrastanti, in quanto a elementi punto di partenza degli individui migranti.
M. degli Insetti
Gli Insetti ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] Terra esercita sui corpi materiali; il vettore del c., la forza agente sulla massa distribuiscono in due grandi categorie: gli ampliamenti algebrici di C, in cui ogni elemento poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] che ci sia il pane di terra, il trapiantatoio, costituito da una di distribuzione, uno van Rood.
Elementi di immunologia
compromettono la vascolarizzazione degli organi addominali. di totalità e di solidarietà, sulla base di due condizioni: a) ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] . degli organismi) o alla massa degli individui . di terra si trovano rappresentazione grafica della distribuzione secondo alcuni parametri seconda che il vertice stia o no sulla retta per il centro di C e di Ferrein, elementi costitutivi della sostanza ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...