Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] fisici che consentono la vegetazione sullaTerra attraverso la produzione primaria e la si considera che qui tutte le potenze deglielementi e della natura sono combinate in un della distribuzione dei restanti campioni degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che esistono sullaTerra sono il prodotto dell'attività degli esseri del sistema e dei suoi elementi ebbe un peso notevole nel 'embrione, tutte le classi animali vengono a presentarsi distribuite nel tempo". In altri termini, "gli animali ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di elementi culturali e sulla formazione di culture in regioni limitate, senza dare particolare importanza alle migrazioni, tranne che per la diffusione delle lingue. Gli storici della cultura in genere criticavano le teorie e le conclusioni degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Inoltre, i venti dominanti distribuisconosulle regioni circostanti nuvole di degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia della vita sullaTerra Laboratory, New York, per la scoperta deglielementi genetici mobili.
1984
Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sec. i cabinets di storia naturale, sull'esempio degli orti botanici creati verso la metà del la risoluzione del problema della distribuzione dei prodotti naturali all'interno deglielementi che rappresentavano: quelli riconducibili alla terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sullaTerra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in quanto prive di alcuni organi vitali o degli finalità nella Natura, che aveva pianificato la distribuzionedegli esseri umani sul pianeta e la loro ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] connessa solo a un piccolo numero di elementi, la loro disfunzione non si propaga al % delle specie animali apparse sullaTerra si sia estinto. Questo cui perimetro erano distribuiti in modo omogeneo . Ciascuna specie riceve degli input da alcune altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] deglielementi attraverso la riproduzione sessuata. Sul lungo periodo, anche le mutazioni negli elementi cosiddette 'razze di terra', l'ibridazione pianificata pubblico sull'aumento della produzione piuttosto che su una distribuzione più equa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] importante attuare nella distribuzione generale degli animali un rovesciamento tale mie lezioni al Muséum, deglielementi di conchiliologia, opera pensiamo verosimilmente che la Natura abbia gettato sullaTerra un germe semplice e unico di vegetali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] degli stessi piaceri. Si aprì così una controversia che fu risolta soltanto alla fine del terzo giorno; in conseguenza di ciò, ritornati sullaTerra o danneggiare gli elementi del mondo naturale non un'analisi della distribuzione delle specie ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...