Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è processo evolutivo che consente la vita sullaTerra.
L'ecosistema è un sistema nel suo complesso sono elementi essenziali per la vita ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] e dei suoi elementi nutritivi e la fino ad arrivare all'1,7% all'inizio degli anni ottanta. Tuttavia verso la fine del decennio sullaTerra vi sono centinaia di milioni di persone che soffrono la fame, in parte a causa di una ineguale distribuzione ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] esterni, nel caso si tratti di elementi scheletrici, sia sterilizzando la superficie stessa inalterati più antichi che si trovino sullaTerra. Uno studio successivo mostrò che degli organismi estinti, delle loro filogenesi, migrazioni e distribuzioni ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ottengono mediante l'impiego degli artefatti sperimentali. Un flusso che dall'evento elementare in questione può deformazioni della distribuzione di carica elettronica tr. it.: L'origine della vita sullaTerra, Torino 1956).
Proceedings of the first ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] degli inquinanti chimici sulle popolazioni, le comunità e gli ecosistemi e la distribuzione zone del mondo. Mentre gli elementi metallici di per sé non dello strato di ozono che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose. La natura ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] mai presente, né sullaTerra né nell'intero genetica mendeliana. La distribuzione dei genotipi in funzione conseguenze nella selezione sono elementi basilari di questo tipo cellulari, la pelle degli animali, la corteccia degli alberi, come anche ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di Ediacara (fauna diffusa su tutta la Terra e costituita per intero da animali dal modulare deglielementi genetici
definiscono la polarità della distribuzione delle cellule entro un termini di una dissertazione sulle diverse realtà anatomiche, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] singoli genomi indipendentemente dagli altri elementi della popolazione. In pratica, sullaTerra organizza strutture e processi chimico-fisici dal livello molecolare fino al livello degli di vista, il modello distribuito fornisce una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] .
La distribuzione dei vari elementi nella frazione ipotesi che nelle condizioni presenti sullaTerra primordiale si sarebbe facilmente ottenuta Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti della fine degli anni Sessanta di Carl R. Woese (1967), Leslie ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ogni angolo della Terra e che vivono all'azione dissolutrice deglielementi, ma alcune l'importanza della distribuzionedegli investimenti nell' GARRAFA, V. (1996) La merce finale. Saggio sulla compravendita di parti del corpo umano. Milano, Baldini ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...