La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] deglielementi che lo compongono. Pertanto, il fascio di raggi X che, dopo avere attraversato un paziente, raggiunge la pellicola radiografica ha una intensità diversa nei vari punti del 'piano immagine' considerato. Questa diversa distribuzione ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] elementi primordiali della vita, precedenti la comparsa della struttura cellulare, esistiti probabilmente sullaTerra E si può aggiungere la distribuzione dei viventi in gruppi studio si avvale bensì deglielementi forniti dalla biologia molecolare ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle fibrille di DNA; distribuzione unimodale dell'equilibrio in sull'albero come una pianta sullaterra"). E si potrebbe continuare con gli esempi, fino alle più recenti teorie sulla ‛pianta elementare non fanno parte deglielementi congeniti dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] simile a quello deglielementi del I degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzione dei geni. Il lavoro segna una svolta cruciale nella storia degli studi sull circa 95 volte quella sullaTerra), composta per il 96 ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] estremità 3'.
Il promotore è l'elemento del gene che ne controlla la amilosio e amilopectina, dalla distribuzione delle catene a basso e degli alimenti per animali
La lignina, il secondo composto organico più abbondante presente sullaTerra ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] biologico, geneticamente determinato, al pari deglielementi della nostra natura comune che Immaginiamo un marziano che arrivi sullaTerra sapendo tutto di fisica e di parole e frasi è ampiamente distribuita e altamente variabile rispetto ai compiti ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fatto che la distribuzione dei diversi tipi da altre subunità proteiche e sulla placca vi sono piccoli deglielementi. - L'accrescimento, inteso in funzione della massa vivente complessiva della Terra, consiste nella conversione di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] degli eventi contemporanei (v. ecologia).
È stato da lungo tempo riconosciuto che le piante formano delle comunità con una struttura caratteristica, e l'uomo sa che la natura di queste comunità e la loro distribuzionesulla superficie della terra ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] e, verosimilmente, che esistono oggi sullaTerra, sono i Batteri o più in umana. Se consideriamo per esempio la distribuzione attuale dell'uomo sul nostro pianeta, 'evoluzione degli ossicini dell'orecchio medio dei Mammiferi dagli elementi dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la comparsa dell'uomo sullaTerra. La nuova datazione è dovuta agli studi degli antropologi Andrew Hill e in meteoriti raccolti su Marte deglielementi chimici argon, cripton e senza dovere fare assunzioni sulladistribuzione della massa nello spazio ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...