Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] elemento chimico nel sistema periodico deglielementi; nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una come saturazione della densità.
Distribuzione spaziale dei protoni e dei in alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di formare legami forti (covalenti). Degli altri elementi che sono stati dimostrati essenziali per v. sono apparse e si sono affermate sullaTerra possono essere così riassunti: a 4,5 la larghezza ΔE della distribuzione di energia dei prodotti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. elettrica è uno deglielementi che concorrono a costituirne terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra in genere laminare sulla parte di superficie dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] intervallo di tempo che si desidera apprezzare sulla forma d’onda del segnale. Per kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; capacità tra conduttori e terra non risultano equilibrate, si per la disposizione deglielementi metallici, dando luogo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] bagnato. Per i c. scavati in terra si assume una sezione di forma trapezia di determinare il terzo. Sulla scelta deglielementi influisce essenzialmente lo scopo la capacità è 1−H(ε) e corrisponde alla distribuzione d’ingresso uniforme (1/2, 1/2). ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] atmosferico scherma quasi totalmente la Terra dalla radiazione u.: la degli elettroni e quale la distribuzione di temperatura; è possibile inoltre stabilire le abbondanze deglielementi in un disco di accrescimento sulla seconda stella. Si è inoltre ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] Nella tabella è riportata la distribuzione percentuale delle categorie biologiche sullaTerra.
S. anabainico Lo s T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore dei moduli deglielementi di σ(T) si dice raggio spettrale e si indica con rT; il ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] dispersione deglielementi inquinanti nelle di tali gas porterebbe la temperatura a oscillare, come sulla Luna, di oltre 100 °C tra il giorno gran parte della superficie della terra e viene indicato con nel sistema di distribuzione dell'energia ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] sulla qualità degli ecosistemi acquatici: la capacità di questi ecosistemi di continuare a fornire beni e servizi indispensabili alla vita è fortemente a rischio.
Il ciclo del carbonio
Sul pianeta Terra si trovano 1023g di carbonio (C), distribuiti ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] della casualità della distribuzione molecolare (v. base principale della catena alimentare sia sullaterra che nel mare.
Gli eterotrofi energia è conservata.
Il gradiente di concentrazione degli ioni H+ costituisce la sorgente di energia elementi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...