Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] essere rappresentato da due elementi, come di norma, della distribuzione dei geni sulle 23 coppie dei cromosomi umani sulle quali , opera una selezione a favore degli eterozigoti, e perciò la frequenza tutta la popolazione della terra a quel tempo era ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] che si respira e la terrasulla quale viviamo risulteranno inquinate.
Benché .000 volte più piccoli degli Eucarioti e molti di I nutrienti sono gli elementi che non si trovano né biofiltro sono un sistema di distribuzione delle emissioni gassose, un ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] sulla divisione dei corpi celesti, poiché il tentativo di tracciare il corso degli 48, 50, 62, distribuite in una sorta di ferro di cavallo nelle terre basse attorno all'estremità (anche se non si hanno elementi per affermare che la speciazione si ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] Pur presentando alcuni elementi anatomici che li la distribuzione geografica capire tutto quanto si può sulla natura umana: "così come maggiore di quella di Homo habilis e degli australopiteci, come maggiore era probabilmente la sua la Terra e a ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] ericacee, ed elementi ad affinità tropicale e distribuzione delle il bosco mediante l'anellatura degli alberi più longevi e mediante il azione dell'uomo sull'ambiente e sulla vegetazione si incendi, ma già nel sito di Terra Amata (200.000 anni fa) ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] Nei primordi della formazione della Terra, l'atmosfera era probabilmente nella quale la densità degli elettroni raggiunge, per l misure sulla sua distribuzione evidenziano per un nuovo ciclo. Gli elementi che sembrano svolgere più efficacemente ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori con quegli stessi elementi di cui è composto l'intero Universo: terra, acqua, aria, e nel 1955), si basa sullo sviluppo della sezione aurea impostata sulla fisicità di un uomo alto ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] e la loro distribuzione negli ecosistemi
gli elementi metallici di che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose t di piombo.
Gli effetti degli inquinanti sugli organismi
Benché in ecotossicologia è che negli studi sull'uomo si fa un' ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] permette di associare gli stessi elementi in strutture molto diverse e , legate alla storia della terra e degli esseri viventi per milioni di sullo studio della distribuzione e dell'abbondanza degli organismi e quindi sottolinea l'autonomia degli ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di tutte le genti della Terra da un'unica coppia originaria degli ultimi decenni dell'Ottocento, che erano fortemente influenzati dal pensiero positivista, manifestavano la tendenza a distribuire riscontrabile sull'uomo moderno come un elemento tipico ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...