DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] mantovano e fece diverse visite nella sua terra di origine.
Nel 1897 prese parte ogni alleanza con elementi della democrazia borghese, la distribuzione dei viveri e degli suo ritorno ribadi le riserve sulla rivoluzione sovietica. Le sue dichiarazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] elementi dal caos primordiale, Minerva che distribuisce le stelle e i pianeti mentre le Virtù cardinali sostengono la terra : l'Immacolata Concezione sull'altare maggiore (oggi per A. Armini, padre generale degli scolopi, nella volta della chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] distribuzione interna, per probabili questioni di costi rimase sulla vennero alla luce elementi archeologici del 'interessò allo studio degli effetti malsani provocati dalle 1836); Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dell'"aurora felice" che sorge sulle rovine del dominio dei "preti "giusta distribuzione" delle terre incolte o l'edizione parigina degli Animali parlanti. All 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] di confronto tra la distribuzione delle ammoniti e seguito le ricerche sull’integrazione tra tali 225-251), fornirono elementi per una profonda A partire dalla fine degli anni Novanta, nell’ambito .A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] 1849, sulla cattedra di elementi di un quaderno "degli incassi e degli esborsi" (in 1868). L'affezione alla propria terra è testimoniata dal dono di una R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. 1822, Venezia ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] corso delle quali mise in evidenza il legame tra specifiche fasi eruttive e la distribuzione di particolari specie minerali e di alcuni elementi chimici (tra cui il selenio), ricevettero nel 1915 il prestigioso riconoscimento del premio ministeriale ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] l'intensità luminosa delle macchie sulle superfici planetarie. Analoghe misure eseguì sull'anello di Saturno negli anni 1936-37 quando la congiungente Terra-Saturno era sul piano dell'anello (Sulla lunghezza d'onda effettiva degli astri e su di un ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] violenta della terra, con l evita di analizzarne gli effetti sull'occupazione operaia (si veda antagonismo, gli elementi teorici ed viceversa permeato della lezione degli economisti americani Ely e le ingiustizie nella distribuzione della ricchezza" ( ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] sull'ecologia (profondità, composizione chimica delle acque, influenza della luce, ecc.) e sulladistribuzione penetrazione degli obiettivi, Terra del Fuoco, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXI (1888), pp. 208-215; Elementi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...