Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] terre, non però dagli studi. L’impegno, certo gravoso, sul piano dell’azione politico-amministrativa non gli impedì di dare infatti alla luce, in rapida successione, ben quattro volumi: le Riflessioni sulladistribuzioneElementi Biografia degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] saggio sulla teoria passo alla ripresa degli interessi pedagogici e distribuzione del prodotto sociale sia una conseguenza inevitabile dello sviluppo economico e sia l’elemento nuova teoria su la rendita delle terre, «Nuovo giornale de’ letterati», ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di liquidazione e contrasti sulla divisione degli introiti tra i due con elementi tratti di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Approfittando della continui acquisti di case e pezzi di terra effettuati dal G. a Firenze e dintorni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] del re stesso" in virtù degli impegni assunti nel "trattato ultimamente un ufficiale fuggito in terra veneta con la
Con opportuna distribuzione delle truppe elementi prezzolati che lo bastonarono duramente, quindi - paventandone la vendetta sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] padre venne trasferito a Torino, rimase sempre molto legato alla terra natale. Amava dire di aver ereditato il gene che lo degli anfibi anuri, «Attualità zoologiche», 1938, 4, pp. 157-213.
Elementi di genetica, Bologna 1939.
Studi sull’ ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] prende spunto dai moti dei quattro elementi.
Nello stesso codice bolognese è pubbliche, sistemi chiusi di distribuzione dell'acqua, esperimenti Birkenmajer nel 1454, uno degli ultimi anni della vita del le sue idee sulleterre che circondano l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] sviluppata. elementi portanti ne natura, fondato semplicemente sull'amore di un Ente distribuzione agli indigenti di mille rubbia delle terre Bologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, a cura di G. Cugnoni, Roma 1882, I ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] mantovano e fece diverse visite nella sua terra di origine.
Nel 1897 prese parte ogni alleanza con elementi della democrazia borghese, la distribuzione dei viveri e degli suo ritorno ribadi le riserve sulla rivoluzione sovietica. Le sue dichiarazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] elementi dal caos primordiale, Minerva che distribuisce le stelle e i pianeti mentre le Virtù cardinali sostengono la terra : l'Immacolata Concezione sull'altare maggiore (oggi per A. Armini, padre generale degli scolopi, nella volta della chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] distribuzione interna, per probabili questioni di costi rimase sulla vennero alla luce elementi archeologici del 'interessò allo studio degli effetti malsani provocati dalle 1836); Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...