BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] servitù della gleba sulleterre del monastero fruivano di vita monastica, lo arricchisce di nuovi elementi e lo perfeziona, in modo che più degli Inni a tutte le ore canoniche. In complesso il Salterio è diviso da B. in quattro gruppi da distribuirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] di due elementi: le ricordi degli antagonismi sulla capacità del fascismo di instaurare un regime duraturo, un giudizio del tutto negativo. Dato infatti che il corporativismo pretende di «spostare l’attenzione dal problema della distribuzioneterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] distribuire nel migliore modo i beni o le ricchezze reali che già si trovano in ogni nazione» (Discorso, cit., p. 156).
Come si vede, l’elemento che spinge fortemente Ortes è la percezione degli di terre; per Roma 1966.
Lettere sulla religione e sul ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] distribuzione ancora spenta in Germania la discussione sulle analogie, o i pretesi rapporti, Cantù, Storia degli Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] spesso elementi di Zemlja i volja («Terra e libertà») prospettato nel suo intervento sulla Circolazione delle idee ripercorrere la distribuzione geografica e il rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] e di astenersi dalla distribuzione nella "zona Edison".
L idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi la terra d'origine bisognerebbe lavorare su elementi raccogliticci e restare Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] (al piano terra si trovava si confronta la distribuzione topografica dei miracoli -23; R. Grégoire, Elementi agiografici del processo informativo sulla santità di F. Romana 457-469; P. D'Achille, Le didascalie degli affreschi di s. F. Romana (con un ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] locale Accademia degli Ipocondriaci, si era spostato verso meditazioni sulle origini della civiltà umana. facevano fruttare la terra a vantaggio del la troppa inegual distribuzione dei terreni» ( un suo saggio, gli Elementi di politica, scritto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] terre, non però dagli studi. L’impegno, certo gravoso, sul piano dell’azione politico-amministrativa non gli impedì di dare infatti alla luce, in rapida successione, ben quattro volumi: le Riflessioni sulladistribuzioneElementi Biografia degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] saggio sulla teoria passo alla ripresa degli interessi pedagogici e distribuzione del prodotto sociale sia una conseguenza inevitabile dello sviluppo economico e sia l’elemento nuova teoria su la rendita delle terre, «Nuovo giornale de’ letterati», ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...