COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e vi inserì molti elementi della sua esperienza. così effettuare la prima distribuzione di luce ad alcuni negozi sullaterra, sui fabbricati, sulla , 219-22; V. Nivellini, G. C. ilpapà degli ingegneri ital., Milano 1945; L. Marchetti, Il decennio di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] visitando terre e mari poteva tradursi, come in Alexander Humboldt, dotato di una curiosità estesa ma non profonda, nel senso panico e non meglio determinato della natura vivente. Invece il Viaggio sulla Beagle, 1839 e 1845, e quel che sappiamo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] anteriori, come è il caso degliElementi del commercio, delle Considerazioni sul e la teoria dell’imposta unica sullaterra. Dai precedenti saggi in materia interesse, la popolazione, la sua distribuzione e la sua divisione in classi economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , che sono lo sviluppo degliElementi di commercio del 1757, ogni uomo crederà che non vi sia in terra niun animale che non sia socievole. […] significhi equa distribuzione della proprio per questo non abbiamo sulla felicità un controllo pieno: l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] nucleo essenziale delle prime tre parti degliElementi di economia pubblica può essere sinteticamente troppo forte nella distribuzione delle terre, diffondere l’ costi dei trasporti, imporre tributi sulleterre e sulle manifatture che non siano troppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] rendimenti costituisce un elemento distintivo cruciale del terre, sempre meno fertili; il costo del grano ottenuto sullaterra Sraffa, come in quella degli economisti classici e di di produzione al variare della distribuzione, Sraffa (Produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Era nato ad Altamura, nella Murgia alta di Terra di Bari, il 28 ottobre 1764, da ) ha preso il posto della «distribuzione» della ricchezza! A quest’ultima, secondo volume degliElementi dell’arte statistica) le sue vedute sulla popolazione ruotano ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] uso strutturale deglielementi architettonici, di presenta una distribuzione interna piuttosto piani fuori terra destinati alle attività L. Semerani-G. Tamaro Semerani, Inchiesta edilizia sulle città italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] sostanza una domanda rigida, cresce sulla domanda dei beni di lusso i talenti naturali sono paragonabili alla terra, i talenti acquisiti, il lavoro distribuzione del prodotto sono quattro: i lavoratori, i capitalisti, i proprietari deglielementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di conseguenza anche l’intensità della loro distribuzionesulla superficie della Terra.
Nell’estate del 1930, partendo positivamente (in seguito identificate con protoni e nuclei deglielementi più leggeri).
Purtroppo a questa stessa conclusione nell ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...