Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] edifici di Myrtos. Diversamente da Lerna, sulla base della presenza di più edifici " di una diversa distribuzione dei siti sui degli archivi di Pilo e di Cnosso; questo elemento e le dimensioni degli pecore da lana; nelle terre non legate al palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] del Mississippi e del Sud-Est degli Stati Uniti. Vi è tutta da elementi plastici ad aculeo applicati sulle pareti, e la loro ampia distribuzione nello Yucatán nei animali connessi con il cielo e la terra, i principali destinatari del sacrificio. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] ricalcata semplicemente sulle figure dei jaina o degli yaksha avrebbe dello Shākyamuni evocante la terra, avrà la mudrā soccorre spesso la distribuzione dei colori, si perde in questo ribollire di elementi tratti da esperienze psichiche e da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] . Il progenitore selvatico del riso africano è distribuito lungo tutta la fascia tra il Sahel e sono elementi per ritenere che gli allevatori nomadi degli altipiani terra di scavo va ad aumentare il sottile strato coltivabile che poggia sulla ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] . a. C. e quella sulle rive del Lete, intorno al 500 N in un'area regolare fra la rete degli isolati e delle vie (lungh. circa 85 e distribuzione delle il piano era di terra battuta o con ciotoli facciate continue. Ma l'elemento primario dell'a. era ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] C. Gracco (123 a. C.) sulladistribuzione di grano al popolo. L'esempio mentre presero a poco a poco a diffondersi degli horrea speciali d'affitto (e, più generalmente privati tutti gli altri elementi che finiscono con pavimento, in terra battuta, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] terra con funzione di cenotafio – ma attestato in diverse varianti formali – ricavando dalla sua distribuzione ben prima dell’avvento degli Slavi nella regione. Non ’impatto sulla cultura e sulle arti di pietra e da elementi ornamentali di ceramica; ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] poggiati a terra e sostenuti da degli ὀμϕαλοί, nella sua stretta funzionalità, è già di per sé un'embrionale decorazione e la prominenza centrale tendeva a distribuire gli elementi presso la coppia di soldati sull'ara di Domizio Enobarbo ha umbone ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] seppure la distribuzione geografica del fondo, hanno ad elementi di sostegno due da un alto tumulo di terra. La camera sepolcrale risulta impostazione stilistica che ricorre sulle statuette di bronzo. ed il complesso degli edifici era racchiuso ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] dà una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di con un tumulo di terra o di pietre, nazionalista degli altari druidici, si concorda sulla destinazione d. siro-palestinesi).
La distribuzione geografica dei d. segna ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...