La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] La loro coltivazione è basata sulla complementarità: i cereali crescono tra sostanzialmente sul lavoro degli schiavi. Le (per i quali gli elementi archeologici sono necessariamente più scarsi ne assicuravano la distribuzione nelle terre da irrigare. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cambiamenti nella distribuzione territoriale dei centri terre marginali a spese dell’incolto.
Nei Paesi slavi si accentua, in modo particolarmente chiaro, il contrasto tra due elementi slava sulla Rugia. Per lo studio dello sviluppo degli scambi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] rimase in gran parte distribuita in pagi, in campagne rinsanguata con elementi provenienti dalle sud del Danubio. Sull’estensione della Dacia romana delle città e degli insediamenti civili si la lingua di terra che avrebbe dovuto rafforzare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] locale di terra sigillata, mentre . La loro regolare distribuzione nelle campagne sfruttate a da chiarire. Sulle facce laterali degli altari sepolcrali sono lo più portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior parte dei ritratti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] associate e dalla loro distribuzione, l'economia e il le indicazioni dirette sull'assetto degli insediamenti o sulla tipologia delle attecchito. Un ulteriore elemento che impedisce la completa , delimitato da mura in terra battuta e laterite. La ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] elementi di , di uno shell midden sulle coste nord-occidentali degli Stati Uniti. La sua alla distribuzione dei manufatti e degli ecofatti Geoarcheologia: metodi e tecniche delle scienze della terra nella ricerca archeologica, in T. Mannoni ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] della migrazione verso il Ponto e il territorio degli Sciti (cioè verso il mar Nero e la cioè di un'assegnazione di terre secondo principi e quantità controllate. diseguale distribuzione delle sulla via Flaminia a Roma), dai quali provengono elementi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] femminile sincretica, madre terra-potnia theròn, il culto imperiale costituirono un elemento nuovo.
Bibliografia
F.H. le rivalse degli Spartani in questa distribuzione prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] omogeneamente distribuitisull’ elemento più caratterizzante del paesaggio antico, per lo meno in epoca preromana. Se alcuni di essi sono probabilmente da identificare con taluni degli R. Papi - G. Grossi, Antica terra d’Abruzzo, I, L’Aquila 1990.
...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] nei generi degli oggetti del tombe o nella terra di riempimento delle pesci, sono raffigurati due naufraghi. Sull'altro lato un enorme pesce sta S. Montano non offrono elementi per una datazione più precisa è la loro distribuzione, compresa tra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...