L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] diverse comunità distribuite sul C. Poco o nulla è noto degli edifici pubblici anche se gli studi tendono elemento romano e si è avuta maggiore chiarezza sui tempi e sulle incolte destinate alla pastorizia. Le terre furono sottoposte a una graduale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] processo risulta la distribuzione di terre nel contesto della sulla coltivazione dei cereali, alberi da frutta (mele e pere), vite, olivo. Le indagini intraprese – con il rinvenimento degli del palazzo comunale, dell’elemento con fregio dorico e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] verso la mitica Terra di Punt. L , l'egemonia culturale e politica degli stati sudarabici e, in particolare, a.C., ebbe la supremazia sullo stesso Egitto. È verosimile, benchè di elementi iconografici il centro di distribuzione verso i Paesi della ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in un unico e grande mausoleo le tombe degli antenati e di Alessandro. Notizie precise non un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata della distribuzione dei in cui possono riconoscersi elementi del tipo più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] degli edifici di culto, è a pianta circolare. Le case avevano una struttura perimetrale di robusti pali, sui quali si distribuiva la parte rastremata sulla quale sono presenti 4 a 6 m, come a Terra Amata (Francia); veri e propri L'elemento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] dell'economia antica. La distribuzione delle parti pregiate e scadenti delle scienze della terra in archeologia per la ricostruzione degli ambienti del passato, ", ossia gli elementi archeologici vengono datati in modo assoluto sulla base di fonti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] degli abitati e la necessità di rialzare la cronologia tradizionale sono tutti elementi che potrebbero far riconsiderare, alla luce delle più recenti acquisizioni sulladistribuzione da altre tre cinte di terra. Le opere difensive comprendono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ad aggiungere nuovi dati sull'età del Ferro nel permettono di collocare la costruzione di tali elementi architettonici tra il I e il Terra in alcuni siti del bacino dell'Ayeyarwaddy (Irrawaddy) e in altre aree degli , la cui distribuzione si estende a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ceramica, rivela significativi elementi di affinità con i favore presso gran parte degli storici e archeologi, e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la mercanti attivi sulle vie di mare (e alla loro terra d'origine) ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] una importanza determinante sullo sviluppo artistico distribuzione tumulo di terra. Alla urne con l'elemento narrativo ripreso dal . Vallet, Rhégion et Zancle, Parigi 1958; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960; id., in St. Etr., XXVIII, 1960, p ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...