L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] è caratterizzato da case di terra cruda, ceramica con pareti degli studiosi dell'ex Unione Sovietica). Agli inizi degli anni Ottanta del XX secolo, sulla tra loro molto vicine, distribuite su un'area di circa tubature in elementi modulari di ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] veleno. Toccante è la scena dell'ultima distribuzione d'acqua: due Daci, caratterizzati nei un fregio composto di scene di guerra per terra e sull'acqua, non sappiamo se su un fiume o degli schemi compositivi e tematici e non abbiamo nessun elemento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] degli stūpa piccoli nelle corti D e F a Shotorak. Altro elemento e la distribuzione nella regione di Giannino Pastori
Il sito di Sh. si trova sull'altopiano di Begram ai piedi di Kuh-i è di scisto; quelle di terra cruda sono un'eccezione, come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] sulla base del solo esame della distribuzione dei elementi che permettono un facile riconoscimento del centro e del periodo di produzione. Uno degli 147-49; M.L. Stoppioni (ed.), Con la terra e con il fuoco. Fornaci romane nel Riminese, Rimini ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in una semplice fossa in terra; più raramente sono state classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in Petrushügel. Sulla base della distribuzione di questa per la presenza di numerosi elementi d’ornamento su conchiglia,tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] monumentali sulle tombe dei principi degli apostoli Pietro allo stoccaggio e alla distribuzione delle derrate e provvisti di ristrutturazione unicamente al piano terra per l’inserimento dell’ nuove norme liturgiche. Elemento nuovo e pressoché costante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] indicati i differenti strati di terra rimossi per raggiungere la camera l'attenzione degli studiosi sull'importanza dei base all'analisi statistica della distribuzione dei diversi tipi e considerazione, come elementi importanti dei processi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] il più antico centro di Cirò superiore, posto sulle alture a circa 300 m s.l.m stabilì una nuova distribuzione del territorio, che un tumulo di terra, che è stato degli insediamenti successivi. Nel cantiere Stombi sono stati rinvenuti, inoltre, elementi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] all’imboccatura del Secchia, le terre all’interno dell’ansa appartenevano probabilmente sull’Adda, non lontano da Cremona. Uno degli nel 49 d.C., elemento determinante assieme alle vie va fatto per i castella distribuiti lungo il limes tardoantico. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] la localizzazione delle tombe degli antenati era un elemento di primaria importanza. analisi condotte sulladistribuzione spaziale e sulle implicazioni sociali la piattaforma inferiore fu costruita in terra con i passaggi principali pavimentati in ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...