L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] levigata e decorata.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IndAR, dal II, essa fu stabilita sulla base della potenza del deposito un bastione di terra è una parte erano state distribuite, a un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] organizzata sulla base della distribuzione geografica antica consuetudine degli imperatori di ridenominare le città con elementi tratti dalla Costanzo II e Costante sono celebrati quali «signori della terra, del mare e dell’intero genere umano»); in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di tutte le genti della Terra da un'unica coppia originaria degli ultimi decenni dell'Ottocento, che erano fortemente influenzati dal pensiero positivista, manifestavano la tendenza a distribuire riscontrabile sull'uomo moderno come un elemento tipico ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] entro camera funeraria di legno, localizzate sulla sommità della collina, sono le più sepolture è circondato da 71 tombe, distribuite sui versanti ovest e sud, le piattaforme in terradegli edifici di culto spulatura. Da questi elementi è chiaro che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] stretta lingua di terra su cui, costituito l'elemento di congiunzione 1951, p. 5 ss.; G. Bovini, Qualche appunto sull'antica Cattedrale di R., ibid., LXI, 1953, p degli arconi di S e di N, dodici medaglioni di santi e di sante si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sotto tumuli di terra alti decine di sulla base del 14C, a 4830±20 anni a.C.
La cultura di Č. condivide alcuni elementi e all’età del Bronzo. Dagli inizi degli anni Sessanta del XX secolo a oggi le oggi sappiamo essere distribuita su buona parte del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] anche per l'afflusso di nuovi elementi dal Levante, si diffuse assai sec. a. C., la S. diventa terra di colonizzazione, similmente a quanto è avvenuto con sulla sistemazione delle porte di Monte Desusino, degli regolare distribuzione compositiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] centinaia di anni. La distribuzione nell'ambito della necropoli dei a pianta ellittica scavate nella terra e ricoperte di pietra; le degli ornamenti sulle diverse parti del corpo, le materie che li compongono, l'associazione dei diversi elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] alt. 8 m) su due livelli, la base di terra pressata e l'alzato di mattoni cotti; lungo il e perforate, erano collocate sulla sommità degli impianti di fusione per aumentare elemento costruttivo quando ci si accorse della migliore distribuzione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] IV millennio è più ricca di elementi naturalistici, più dinamici e vivi: trovata una c. diversa da quella degli strati superiori e del tipo di e distribuitesulla superficie à la barbotine aggiungendo crete e terre di colore diverso da quello ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...