L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] degli Stati siriani e assiri.
Le componenti maggiori della cultura materiale sono basate sostanzialmente su prototipi assiri e siriani dell'inizio del I millennio a.C., ma reinterpretati sulla tradizione locale. L'elementodistribuzione alla terra di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Nonostante la distribuzione naturale degli animali condizioni Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree sulla costa del Pacifico, lungo gli arcipelaghi della Patagonia e della Terra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] distribuzione delle monete e i numerosissimi siti con indiscutibile influsso greco, fino ad Alessandria Eschate sulle lunghi; tra questi la "sala degli idoli" (a nord) e monete e ad altri elementi, agli inizi del fatto, con le terre bagnate dall'Amu ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] un'organica distribuzione delle figure degli evangelisti risalenti al Trecento vennero applicate sulla Pala in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, 11°, la comparsa di elementi stilistici nuovi: i listelli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ipotizzato una distribuzione sul scenografico sulla spianata -74.
R. Staffa, Una terra di frontiera: Abruzzo e Molise fra , 1: primi elementi per una ricostruzione - A. Faustoferri (edd.), I luoghi degli Dei. Sacro e natura nell’Abruzzo italico, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con rilievi o ai vasi romani in terra sigillata (v.), si imporrà di volta in gli elementi della decorazione non si distinguono da quelli degli altri sulle Periochae di Livio (par. 52), dalle quali abbiamo l'importante notizia della distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] mentre sulleterre Pittore di Pan. Altri elementi stilistici, come a dire aperta dalla parte che guarda il tempio. Degli scalini, i due inferiori sono limitati a da iscrizioni in lingua e caratteri ebraici, distribuite lungo un lasso di tempo che va ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] levigata e decorata.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IndAR, dal II, essa fu stabilita sulla base della potenza del deposito un bastione di terra è una parte erano state distribuite, a un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] organizzata sulla base della distribuzione geografica antica consuetudine degli imperatori di ridenominare le città con elementi tratti dalla Costanzo II e Costante sono celebrati quali «signori della terra, del mare e dell’intero genere umano»); in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di tutte le genti della Terra da un'unica coppia originaria degli ultimi decenni dell'Ottocento, che erano fortemente influenzati dal pensiero positivista, manifestavano la tendenza a distribuire riscontrabile sull'uomo moderno come un elemento tipico ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...