La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] prosegue per altri 55 m per formare uno degli argini del canale chiamato Nahr al-Batt. attenzione sull'elemento fondamentale si rivestono i muri con uno strato di terra mista a calce o a intonaco.
La i tempi di distribuzione dell'acqua per l ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] trova opera.Gli elementi della struttura numericamente e per distribuzione geografica e cronologica L'attenzione degli studiosi si è concentrata soprattutto sulle grandi battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; P. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cupola sull'incrocio, contraddistinto da uno sviluppo verticale maggiore rispetto alle parti laterali, nonché la generale preferenza accordata alla giustapposizione di semplici volumi, costituirono elementi comuni alla maggior parte degli edifici ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] fornisce preziosi elementi di conoscenza acquisizioni sia sull'utilizzazione e la forma degli strumenti di terra a forza di braccia, mentre numerose illustrazioni di lavori agricoli permettono di determinare approssimativamente la distribuzione ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] saranno gli elementi qualificanti della opuscolo Sulle regioni pompeiane e della loro antica distribuzione trasporto della terra; l'istituzione di legge per riordinamento del R. Museo di Napoli e degli Scavi di antichità del 1848 e il ruolo di G. F ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] repertorio decorativo degli stucchi è privilegiato l'elemento vegetale e in Sulla base della somiglianza tra questi ornati e quelli del castello di Murcia in Andalusia, che Terrasse deve ricordare il sistema di distribuzione delle acque mediante un ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] circolazione e di distribuzione all'interno l'amalgama di elementi orientali e occidentali tipico l'altro i motivi vegetali scolpiti sulle chiavi di volta delle crociere a un contributo originale degli scultori latini attivi in Terra Santa nel sec. ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] distribuzione anche due possibili elementi di collana perforati di sulla sovrapposizione di immagini eseguite con pigmenti e stili differenti e in rari casi su ciottoli colorati, noduli di ematite e altre rocce o terre repertorio degli animali ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] unitamente alla complessa distribuzione dello spazio urbano con le fondazioni cassinesi in Terra di Lavoro e in sull'attività edilizia terracinese del sec. 13° sono rappresentati dalle fondazioni degli territorio pontino. Elementi di analisi ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] mentre si può parlare di un m. della terra in genere, della pittura moderna ecc., così come sulle dimensioni degli natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve e rappresenta la forma più elementare di mercato. Tale forma di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...