Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] . degli organismi) o alla massa degli individui . di terra si trovano rappresentazione grafica della distribuzione secondo alcuni parametri seconda che il vertice stia o no sulla retta per il centro di C e di Ferrein, elementi costitutivi della sostanza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della distribuzione, elementi di novità del nuovo corso incominciarono però a venire alla luce con una serie di atti significativi: i decreti sull'aumento del potere degli armati nell'ex Urss, in Post comunismo terra incognita, a cura di F. Argentieri ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] via di terra con il impianto della colonia greca alcuni degli abitati noti per l' elemento specifico è la ceramica dipinta, spesso accostata alla matt-painted ware mesoelladica. L'aspetto di Tindari-Rodì-Vallelunga, distribuito prevalentemente sulla ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] degli ominidi era distinto, cioè un documento dell'esistenza di ominidi subumani circa dieci milioni di anni fa.
Nuovi elementi nel senso che è sulla via dell'ominide.
I e distribuzione dei fossili, in Razze e popoli della terra di R. Biasutti, 3ª ed ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] terredistribuzionesulla cui organizzazione territoriale e sulla cui vicenda storico-culturale i nuovi rinvenimenti (per es. a Sant'Arcangelo, nel retroterra di Herakleia) non portano elementi Basento - Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] orna il giardino. Ancora sulla via dell'Abbondanza e distribuzione nelle una dimora il cui elemento caratteristico è costituito da V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell' J. Andreau, Le tremblement de terre de Pompéi, in Annales. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] modo completo. Alla fine degli anni Trenta, Montet mise con quello della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della Stato sulleterre e sulla produzione se ne contano una cinquantina distribuiti su tutto il territorio, oasi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto distribuiti in tratti diversi, anche se prevale il corinzio.
La principale plateia di Antiochia sull II, ultimo degli Asmonei, a cui Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] costituì la sua terza filiazione. Sulla base degli scavi archeologici recenti e di qualche 14) tutti gli elementi che abitualmente erano distribuiti in più corpi illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il convento dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] terra battuta; alla profusione dei materiali usati nel periodo II per la fabbricazione degli ornamenti personali si oppone ora una spiccata predilezione per elementi dell'omonimo villaggio, sulla sponda sinistra dell' e la distribuzione.
Il sito ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...