PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] degli ominidi era distinto, cioè un documento dell'esistenza di ominidi subumani circa dieci milioni di anni fa.
Nuovi elementi nel senso che è sulla via dell'ominide.
I e distribuzione dei fossili, in Razze e popoli della terra di R. Biasutti, 3ª ed ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] terredistribuzionesulla cui organizzazione territoriale e sulla cui vicenda storico-culturale i nuovi rinvenimenti (per es. a Sant'Arcangelo, nel retroterra di Herakleia) non portano elementi Basento - Mostra degli scavi archeologici all'Incoronata ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] orna il giardino. Ancora sulla via dell'Abbondanza e distribuzione nelle una dimora il cui elemento caratteristico è costituito da V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell' J. Andreau, Le tremblement de terre de Pompéi, in Annales. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] modo completo. Alla fine degli anni Trenta, Montet mise con quello della dea Mut, l'elemento femminile nella triade tebana (il figlio della Stato sulleterre e sulla produzione se ne contano una cinquantina distribuiti su tutto il territorio, oasi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto distribuiti in tratti diversi, anche se prevale il corinzio.
La principale plateia di Antiochia sull II, ultimo degli Asmonei, a cui Superiore, primo chiaro elemento della presenza romana, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] costituì la sua terza filiazione. Sulla base degli scavi archeologici recenti e di qualche 14) tutti gli elementi che abitualmente erano distribuiti in più corpi illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa alla Francia.Il convento dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] terra battuta; alla profusione dei materiali usati nel periodo II per la fabbricazione degli ornamenti personali si oppone ora una spiccata predilezione per elementi dell'omonimo villaggio, sulla sponda sinistra dell' e la distribuzione.
Il sito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] prosegue per altri 55 m per formare uno degli argini del canale chiamato Nahr al-Batt. attenzione sull'elemento fondamentale si rivestono i muri con uno strato di terra mista a calce o a intonaco.
La i tempi di distribuzione dell'acqua per l ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] trova opera.Gli elementi della struttura numericamente e per distribuzione geografica e cronologica L'attenzione degli studiosi si è concentrata soprattutto sulle grandi battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; P. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] cupola sull'incrocio, contraddistinto da uno sviluppo verticale maggiore rispetto alle parti laterali, nonché la generale preferenza accordata alla giustapposizione di semplici volumi, costituirono elementi comuni alla maggior parte degli edifici ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...