BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] archetti e nella distribuzionedegli esemplari sulle superfici murarie. presa nella muratura (come in taluni elementi ceramici di decorazione architettonica presenti in bene acquisito dai crociati di ritorno dalla Terra Santa. In questo caso i b. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] cinto da mura in terra battuta si sono rinvenute, al 550 a.C. Uno deglielementi più significativi relativi alla ritualità -221 a.C.). L'ascia è decorata sulle due facce da un essere con testa piumata area di distribuzione più meridionale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] la metà del I millennio d.C. Sull'Altopiano Etiopico abitati di tipo sicuramente urbano apparvero pp. 77-96.
La distribuzionedegli spazi e delle funzioni nella elementi venne circondato da un'alta muraglia in terra lunga 2 km. Zimbabwe, che alla ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] schema planimetrico del piano-terra.
Il portico è una civile. La vasta area di distribuzione e la notevole diversità di ripetizione deglielementi e delle rispettive estremità (lato breve), press'a poco sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] parte poi anche V. Adriana si fondavano sulladistribuzione di nuclei costruiti su una grande superficie. sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle proporzioni e nel gioco deglielementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] resti dei giganti che, per primi, avrebbero popolato la terra. Nel Medioevo, al permanere di queste credenze si aggiunsero l'interesse degli studiosi si concentrò sulla classificazione e sulladistribuzione geografica deglielementi culturali. " ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] terra, come avveniva nei centri di antica origine romana. Negli anni Sessanta in Francia, sulla scia del vivace dibattito iniziato in sede storiografica dal gruppo degli dei centri di fabbricazione e distribuzione e del rapporto con le invetriate ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] degli ovini nell'Inghilterra preromana, in contrasto con la Gallia settentrionale dove il maiale era, già dall'età del Ferro, un elemento importantissimo nell'economia. L'esercito romano stanziato alle frontiere ebbe certamente influenza sull ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] progressiva di quest’ampia distesa di terre sconosciute e non ancora definite nei e maggiore distribuzionedegli insediamenti, sulla sponda orientale del Lech, occupati dai Bavari (o Baiuvari), un gruppo costituitosi forse dalla fusione di elementi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] del terreno. Uno deglielementi ritenuti caratterizzanti dell'agricoltura a coltura a grano non solo le terre di pianura, quelle cioè più favorevoli, e la distribuzionedegli insediamenti nella scritte mancano notizie sulla canalizzazione agraria ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...