Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Bikai hanno fornito un'ingente quantità di elementisulla cultura materiale del sito a partire dal alla terraferma da una lingua di terra formata dai detriti che si sono distribuzionedegli spazi e delle funzioni
Nell'ambito deglielementi sin ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] natura deglielementi; di impiego sicuro in quanto, essendo distribuito in una massa compatta, non provoca il caso della Chimera di Arezzo, sulla quale è stato possibile evidenziare, tra di statue in bronzo contenenti terra di fusione conservata, per ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] sullaterra sigillata romana non è vetrosa, ed è meglio indicata come vernice lucida, cfr. terra
Data la rarità degli esemplari non è facile a definirsi la distribuzione e la tipologia la fusione in v. anche di elementi di panneggio (la Nike?). Forse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] (sia pure con una diversa distribuzione delle varie componenti) e non molto decorazione scultorea e deglielementi architettonici, visibili , è il mitreo costruito sulla riva orientale del fiume Walbrook peculiare riguardante la terra sigillata. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ornato a rilievo che è applicato sulla parte alta del vaso in stretti accompagna ad una larga distribuzione di elementi a rilievo che si alto tumulo di terra. In derivazione da i tagli oblunghi della bocca e degli occhi sono rettilinei, o appare buffa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] terra e/o di rocce vulcaniche o coralline pavimentate con sabbia, ghiaia e/o ciottoli. Sentieri lastricati collegavano talvolta le strutture domestiche del nucleo familiare (Samoa Occidentali). Testimonianze rilevanti sulldeglielementi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] andamento nordsud e nove in direzione est-ovest. Per quanto riguarda la distribuzionedegli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e sulla destra (est) l'altare per offrire sacrifici agli dei del suolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] un peribolo. Alcuni elementi hanno fatto pensare che sulla superficie esterna delle gambe e nella parte alta delle metope figurate. Lo stile della decorazione figurata e la distribuzionedegli portato da Eracle dalle terredegli Iperborei e piantato a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] la cui area di distribuzione è da ravvisare nello Shandong re per indicare il possesso della terra e del territorio; pou, diretta testimonianza deglielementi di crisi II e il VI sec. d.C. sulla base del rinvenimento di monete romane di tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] 'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che coprono fosse con rivestimento di pietra, sulla sommità di un monte all'interno di un muro perimetrale, e da centinaia di tumuli con ossa, distribuiti contaminazione deglielementi della natura ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...