Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] fango, ossa di pecore, capre e bovini, elementi di falcetto in selce con lustro da usura ( dati disponibili sulladistribuzione e sulla natura degli insediamenti Le mura erano normalmente realizzate con terra ricavata dallo scavo del fossato e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] terra, sentito non più come un corpo ostile al monumento che ne era ricoperto, ma come il primo oggetto di indagine, era in quest'ottica meritevole di una cura meticolosa, che si estendeva anche alle tracce deglielementi e distribuzionedegli ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] metopa degli Argonauti qui ricordata l'elemento di nave sul mare, non sullaterra, che non c'è, allo stesso modo come corre sulla superficie del mare il nonché la raffinata precisione d'orafo nella distribuzione delle pieghe nei capelli, nei monili, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] è ancora, per molti versi, terra incognita. Mentre l'esponenziale progresso degli studi e delle ricerche archeologiche sulladistribuzione di alcuni manufatti tipici della cultura di Sa Huynh (fine del I millennio a.C.) offrono nuovi elementi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] I, 7, 10), cioè la “terradegli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isola un circuito di distribuzione tale da e varietà deglielementi ornamentali i lunghi capelli, spartiti a metà sulla fronte, ricadevano sulle guance fino alla bocca unendosi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto assegnano la costruzione e la raffinata distribuzione di luce e deglielementi strutturali, che però non venne effettuata. Così si spiega la presenza dei marchi delle cave conservati sulle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] deglielementi casi occorre invece setacciare la terra scavata, a secco o sull'area di distribuzione dei prodotti. Lo sviluppo delle tecniche di recupero delle testimonianze archeologiche di origine organica consente analisi approfondite anche degli ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] basse terre Gole sullo Yangtze distribuzione. Essendo questa la cultura tardoneolitica meglio conosciuta sul finire degli anni Cinquanta, K.C. Chang nel 1959 elaborava il concetto di "orizzonte lungshanoide" per spiegare importanti elementi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] deglielementi architettonici riflette un modo di vita sedentario dipendente dall'agricoltura. Sulla Attraverso l'accumulo di cesti di terra fu quindi edificato un mound di conteneva 126 sepolture in fossa distribuite all'interno della struttura; ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] con una distribuzione che, passando deglielementidegli Han Orientali. Tale sistema, insuperabilmente analizzato e descritto da J. Needham (1971), era principalmente basato sull'uso, da una parte, della pavimentazione in strati sovrapposti di terra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...