TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] e nuova terra nazionale in di Turiello ha alcuni elementi forti: l’antigiacobinismo poteva mancare una polemica sulladistribuzione dell’intervento pubblico. Mentre . T. Il pensiero politico e un’antologia degli scritti, Urbino 1988; C. Carrino, L’ ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] mantovano e fece diverse visite nella sua terra di origine.
Nel 1897 prese parte ogni alleanza con elementi della democrazia borghese, la distribuzione dei viveri e degli suo ritorno ribadi le riserve sulla rivoluzione sovietica. Le sue dichiarazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] elementi dal caos primordiale, Minerva che distribuisce le stelle e i pianeti mentre le Virtù cardinali sostengono la terra : l'Immacolata Concezione sull'altare maggiore (oggi per A. Armini, padre generale degli scolopi, nella volta della chiesa ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] con elementi di alla distribuzionesulla figura dell’operaio-contadino, il lavoratore di provenienza rurale che non tronca i rapporti con il suo ambiente sociale e con la terra sviluppo e maturità dell’industria degli elettrodomestici, Bologna 1978, ad ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] distribuzione interna, per probabili questioni di costi rimase sulla vennero alla luce elementi archeologici del 'interessò allo studio degli effetti malsani provocati dalle 1836); Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] spezzato. Il gioco degli aggetti determina un per i disegni di alcuni elementi architettonici della chiesa e per parte condotte sulla base di alle tre elevazioni fuori terra, colloca gli alloggi Essa prevedeva un organismo distribuito intorno a due ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dell'"aurora felice" che sorge sulle rovine del dominio dei "preti "giusta distribuzione" delle terre incolte o l'edizione parigina degli Animali parlanti. All 1959, ad Indicem;F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] sulla quantità e distribuzioneTerra dal Sole e la sua parallasse, nelle opposizioni più favorevoli alle osservazioni, può salire fino a un 1’, offrendo un’ottima opportunità per determinare la parallasse solare. Partendo dagli elementidegli ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] elemento di novità: i disegni di progetto includono l’abaco delle cornici e degli ornati.
Elementiterra in occasione della solenne distribuzione de’ premj..., e le ‘scuole parlanti’. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] nella nativa Alessandria, terra di passaggio di popoli di fatto elementi del gruppo: distribuzione , Milano 1999; D. Coduto, Il libro degli Area, Milano 2009; C. Bianchi, Quegli anni Pasturana 2017, pp. 36-67; Sulle labbra del tempo. Area tra musica, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...