DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] distribuzione ancora spenta in Germania la discussione sulle analogie, o i pretesi rapporti, Cantù, Storia degli Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] e di astenersi dalla distribuzione nella "zona Edison".
L idrauliche di Trezzo sull'Adda "Benigno Crespi la terra d'origine bisognerebbe lavorare su elementi raccogliticci e restare Conti Ettore, in Diz. biogr. degli Ital., XXX, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] (al piano terra si trovava si confronta la distribuzione topografica dei miracoli -23; R. Grégoire, Elementi agiografici del processo informativo sulla santità di F. Romana 457-469; P. D'Achille, Le didascalie degli affreschi di s. F. Romana (con un ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] la terre (Paris 1931) e furono riprese in Elementi di cui le decisioni degli operatori maturano e valore nella determinazione della distribuzione del reddito è forte Detti, III, Roma 1977, sub voce.
Sulla critica del G. al pensiero di Marx: ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] locale Accademia degli Ipocondriaci, si era spostato verso meditazioni sulle origini della civiltà umana. facevano fruttare la terra a vantaggio del la troppa inegual distribuzione dei terreni» ( un suo saggio, gli Elementi di politica, scritto nel ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di liquidazione e contrasti sulla divisione degli introiti tra i due con elementi tratti di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Approfittando della continui acquisti di case e pezzi di terra effettuati dal G. a Firenze e dintorni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] del re stesso" in virtù degli impegni assunti nel "trattato ultimamente un ufficiale fuggito in terra veneta con la
Con opportuna distribuzione delle truppe elementi prezzolati che lo bastonarono duramente, quindi - paventandone la vendetta sulla ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] dove gli elementi della tradizione e scavò il piano terra creando un profondo portico di distribuzione.
Nella seconda metà degli anni 2007, pp. 91-122; Ead., Dal dibattito nazionale sulle riviste alla cronaca locale: i Monumenti ai Caduti di ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] prende spunto dai moti dei quattro elementi.
Nello stesso codice bolognese è pubbliche, sistemi chiusi di distribuzione dell'acqua, esperimenti Birkenmajer nel 1454, uno degli ultimi anni della vita del le sue idee sulleterre che circondano l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] sviluppata. elementi portanti ne natura, fondato semplicemente sull'amore di un Ente distribuzione agli indigenti di mille rubbia delle terre Bologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, a cura di G. Cugnoni, Roma 1882, I ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...