CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] minuziosa di dati ed elementi relativi alla vita economica razionale uso della terra, a un migliore in confronto degli antichi, 1841, nn. XXV-XXVI; Sulla coltura e sull'uso di piante forestali, per fame distribuzione ampia e gratuita ai contadini- ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] attendibili abbondano sulle avventurose vicende degli anni della peregrinazione distribuzione geografica. Tondi sembrava ignorare i profondi mutamenti che le scienze della Terra . Guerra, Prima del Traité élémentaire (1789): Lavoisier in due manuali ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Firmò il manifesto-programma dell'Unione nazionale, distribuito a Roma l'8 nov. 1924 nella i canoni della sua indagine sulleterre meridionali all'Africa, e l elementi riferibili al popolarismo cristiano e alla più generale attesa degli intellettuali ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] elementi per il Prodromo di una geografia botanica dell'Italia riguardante la distribuzioneterra, 8 voll., Milano 1885-1902) con la monografia sulla (in coll. con A. Béguinot); Il seccume degli aghi del larice causato da Cladosporium laricis Sacc. e ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] , sia quale socio, partecipe degli utili, sia quale esperto intagliatore fatto venire il C. "di la terra di Noto", dove - dunque - del C., oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il sulla "pacifica convivenza di elementi gotici e rinascimentali" ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] degli Araneidi italiani, Bologna 1870). Altri contributi riguardarono ragni europei, africani e del vicino Oriente, nei quali si imbatté nel corso dei suoi numerosi viaggi. Non mancarono indagini sulladistribuzione ), con elementi appartenenti a ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] distribuzione delle varie razze umane, ma anche della loro origine e del loro rapporto con l'ambiente naturale in cui si sono fissate.
In Le razze e i popoli della terra il problema etnologico fu inizialmente affrontato sullaelementidegli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] gli offizi delle sei ore e la distribuzione dei Salmi in essi - per cui quello della nonna di questo, Brunechilde. Sulla base di elementi desumibili da due passi dell'opera e con le terre allora occupate dalle tribù germaniche degli Alamanni, pagane ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] elementi il L. nelle Marche, terra di romiti. Ma l' distribuzione 1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; a cura di M. Lucco, Venezia 1998; G. Petrò, Sulle tracce di L. L. a Bergamo: amici e committenti, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] servitù della gleba sulleterre del monastero fruivano di vita monastica, lo arricchisce di nuovi elementi e lo perfeziona, in modo che più degli Inni a tutte le ore canoniche. In complesso il Salterio è diviso da B. in quattro gruppi da distribuirsi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...