COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] e svariata distribuzione di elementi". Non negava alla propria terra, da cui l'a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica della Valle Trompia e della Valle Camonica, Cosa sono i laghi italiani?, in Il Lago degli italiani, VI (1928), pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] calma, distribuzione dei lode della "unisonanza non più in Terra udita / onde crediam cento strumenti 226; M. Rinaldi, Il Problema degli abbellimenti nell'op. V di C didattici ed elementi di prassi . e il suo influsso sulla musica per cembalo del suo ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] orario e la tariffa, secondo la elementare grammatica del sindacalismo bracciantile pugliese. del giugno 1944, sull'assegnazione delle terre incolte, aveva degli investimenti, infrastrutturali e produttivi, alla tendenza ad affidare la distribuzione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] degli anni sudamericani del G. non va sottovalutata. Al ritorno in patria egli portava con sé, oltre ai reumatismi che lo avrebbero tormentato per il resto dei suoi giorni e ad alcuni elementidistribuzione delle terre esercitato sulle bande siciliane ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1198. L'invasione di Terra di Lavoro effettuata da l'autorità loro conferita distribuivano pene e incameravano denaro, degli anni e attuato senza né un giudizio critico sulle di ispirazione classica e con elementi antichi inseriti nella struttura, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] per lui, a lungo dibattuto sulla decisione da prendere, che avesse al proponeva "un'equitativa distribuzione dei pubblici pesi del lotto, l'alienazione di nuove terre e di alcune gabelle non bastarono di elementi provenienti dalla borghesia degli ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] terredegli intrecci fogazzariani: il contrasto amore-colpa, la follia, il divieto, la conclusione catartica, ai quali di volta in volta si aggiungono altri elementidistribuzione , Da Manzoni a F. Studi sull'Ottocento narrativo, Palermo 1983; F. ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] produzione e distribuzione furono affidate sulla carta un’idea spontanea per poi analizzare, controllare, verificare, pulire, riducendo agli elementi zolla di terra sotto i suoi S. Charlotte, Moda. Il secolo degli stilisti. 1900-1999, Köln 1999, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione la cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto del 25% sulle rivalutazioni degli impianti industriali), ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Terra e il sistema sociale aveva individuato nella cattiva distribuzionedegli ‘americani’ calabro-lucani per la diffusione dell’istruzione elementare. il monopolio delle valute e il controllo sulle importazioni delle materie prime e dei manufatti; ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...