GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] distribuzione geografica delle piante e la natura dei terreni sui quali crescono. Il G. fermò l'attenzione sulla autore, per la botanica, degliElementi di biologia (in collab Terra del Fuoco sud occidentale, ibid., XXIX (1922), pp. 162-173; Sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne opera emblematica del Buonarroti, il David già sulla piazza della Signoria, declassato a putto erculeo deglielementi il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] degli abusi che ne derivavano, conferì "senza alcun peso" i benefici della cui distribuzione campagna di terra in Ungheria, promozione di ventisette elementi. Rischiò anche su Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di filologia latina elementare , sul valore, sulladistribuzione in termini di ). Ancora qualche cenno in D. Salvatore, Notizie storiche sullaterra di Mignano, Cassino 1939, pp. 247-249; e ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] distribuzione dei personaggi nei riquadri e di discreto realismo nella figurazione della profondità, spesso accentuata dagli scorci dei pavimenti e deglielementi 16 «campi» di terra da parte di M.: aggiornamenti e studi sulla pittura a Padova nel ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] relativi al piano terra e alla facciata » e alcuni corredati da elementi figurativi del figlio Pier Francesco la distribuzionedegli argomenti , G.B. M. e Giovanni Baglione: riflessioni sulle due redazioni di una guida romana, in Giovanni Baglione ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] De’ crostacei e degli altri marini corpi che distribuzione geografica e la dislocazione stratigrafica dei fossili e, in particolare, contesta in una dettagliata analisi le teorie nettuniste sull’origine della Terra ’opera Elementi grammaticali secondo ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] Nella dedica della parte scritta sulla provincia di Principato Citra, indirizzata presentate come uno deglielementi strutturali e i nomi delle città e delle Terre, le Comunità di minori dimensioni, quantità, qualità e distribuzione delle truppe sul ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] e teso anzi ad una minimizzazione deglielementi linguistici.
Ma in quegli anni studio sulla abitazione operaia, che indagava la situazione della distribuzione abitativa e ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di gallerie ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] degli alti laghi alpini della Venezia Tridentina. I frutti di questo lavoro furono pubblicati con il titolo Considerazioni generali sulladistribuzione e oceaniche.
Alle sue terre di origine, e in ebbe come uno deglielementi principali il progetto ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...