I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] caelum, terra, maria serviebant «al cui comando obbedivano il cielo, la terra e i classi, una con ➔ accento sulla desinenza (il tipo tenere), che l’ordine deglielementi si trova > it. ruota).
La distribuzione areale di alcuni tra tali mutamenti ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] anche il conferenziere che parla sulla base di un abbozzo scritto, variato e presenta una distribuzione diversa di alcune parti del l’insieme deglielementi estranei alla la tradizione − come la parte della terra che si estende, comprendendola, a nord ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] vita quotidiana per ben più di un terzo degli esseri umani sullaTerra; nei Paesi in via di sviluppo il ’interno del singolo Paese, nella distribuzione del reddito per regioni, per gruppi in percentuali. Due sono gli elementi da bilanciare: non solo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ha conservato molte delle suppellettili e deglielementi di mobilio e i sarcofagi, carbonizzati sono isolati dai campioni di terra tramite flottazione con l'uso di è integrata dai testi amministrativi sulladistribuzione delle droghe: inventari di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] di trarre utili osservazioni sull'antica distribuzione delle specie animali nella valle degli dèi cadendo a terra dà vita ai vari prodotti utilizzati nel rituale. Le 'monografie', che fondavano mitologicamente il culto degli dèi e deglielementi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] per esempio, dalla vita sullaTerra? Rispondere a questa domanda di formazione deglielementi e non produca effetti significativi sulla radiazione di e le equazioni che, a partire dalla distribuzione della materia e dell'energia, forniscono la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] elementi fondamentali della vita simulando in laboratorio le condizioni presenti sullaTerra presenza si inferisce comunque dalla distribuzione di luce diffusa al di per misurare i 'tempi di arrivo' degli impulsi provenienti dalla pulsar PSR1257+12. ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] deglielementi), a questo tipo di processo è forse attribuibile la formazione, dall'idrogeno, di tutti gli elementi si ritiene che le età della Terra, del Sole e della Via dà un'indicazione importante sulla loro distribuzione nello spazio e anche ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] fondamentali che regolano il comportamento deglielementi costituenti la materia stessa, mai si realizzi la stabilità sullaTerra. È facile valutare in che fasi iniziali, l'universo aveva una distribuzione di temperatura molto omogenea. La spiegazione ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Bravais, 1866). Essi erano fondati sulle strutture geometriche di base che, consideriamo la distribuzionedegli orbitali d intorno reticolo. Poniamo che g sia un elemento del gruppo G; in questo caso generale, le scienze della Terra non ebbe più lo ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...