Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] occhio nudo, tali elementi di base erano identificati e diffondere i concetti relativi alla distribuzione delle unità ereditarie.
Dopo la la comparsa della vita sullaTerra, la presenza di un relazione ordinata tra i precursori degli RNA e i peptidi, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto assegnati, oppure distribuiti, i tributi inca che potremmo chiamare i 'reciproci' degli zenit solari, i due passaggi di quegli stessi animali sullaTerra; come ci riferisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] uomo che rappresentano sulla scena pubblica le corretta distribuzione dei elementi materiali” della tradizione empedoclea, terra, acqua, aria e fuoco (così ad esempio la terra è composta da cubi, il fuoco da piramidi). La combinazione deglielementi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 12% della radiazione riflessa dall'atmosfera verso terra determinano un aumento della radiazione netta pari all e su quello deglielementi di dispersione introdotti nelle sulla corteccia degli alberi e, in particolare, attraverso la distribuzione ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] interno della stessa area di distribuzione, in assenza cioè di lo stabilizza. La diversità deglielementi e la diversità delle interazioni e mezzo di specie e di animali viventi sullaTerra, ma il loro numero attuale effettivo potrebbe variare ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] tradizionale
Il miglior modo di introdurre il discorso sulla casta è prendere le mosse dal mito delle e, di conseguenza, la distribuzione delle terre sono cambiati in loro può essere un'espressione degli stessi elementi della struttura, seppure ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] distribuzionesulla superficie terrestre che l'intensità d'uso. I sistemi urbani e quelli industriali rappresentano i casi di massima sostituzione dei componenti naturali degli diffuso in ogni regione della Terra (tab. 3) e, l'elemento chiave ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] distribuzioni di luminosità se, indipendentemente dall'accuratezza degli esperimenti, gli elementi ottici strumentali che producono tali distribuzioni del primo ordine sugli esperimenti ottici sullaTerra poteva, tuttavia, essere adesso trasformata ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] accanto agli inputs primari (non prodotti), terra e lavoro, considera il ruolo fondamentale svolto e sulle connesse condizioni che ne determinano la distribuzione tra proposto una classificazione generale deglielementi che intervengono in un processo ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] righe sono state scoperte e studiate le nubi molecolari. La distribuzione delle molecole più complesse è, in gran parte, ancora sconosciuta larga frazione deglielementi biogeni reagisce in continuazione, mentre sullaTerraelementi biogeni chiave, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...