Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ogni angolo della Terra e che vivono all'azione dissolutrice deglielementi, ma alcune l'importanza della distribuzionedegli investimenti nell' GARRAFA, V. (1996) La merce finale. Saggio sulla compravendita di parti del corpo umano. Milano, Baldini ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] gli altri abitanti della Terra, Sorokin ritiene che la di prova, selezione e distribuzionedegli individui nei diversi strati sociali sulla mobilità hanno avuto nel corso degli anni ottanta si deve a John Goldthorpe (v., 1987²).
Il primo elemento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] meno del filo di terra, sostituendolo con connessioni a terra nelle due stazioni. che divenne uno deglielementi principali del telegrafo distribuzione a due fili, le lampade e i dispositivi di regolazione e misura per il consumo di elettricità. Sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] distribuzione della carica sulla superficie di un ellissoide, generalizzando l'approccio di Coulomb. Tuttavia, le sue ricerche si interruppero improvvisamente, nell'autunno del 1801, a causa degli r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da Terra ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] deglielementi qualificanti degli edifici religiosi, di quelli profani e delle residenze degli sec. 6°, la distribuzione dei temi decorativi prevedeva Terra e racchiusa da una serie di fasce ondulate alludenti all'Oceano, circondato dai Venti. Sulla ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] elementi. Inoltre, per la biologia c'è anche da considerare il ruolo essenziale della storia specifica che ha portato allo sviluppo della vita sullaTerra ramificazione auto simile degli alberi filogenetici e la distribuzionedegli eventi d'estinzione ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] ne consente una distribuzione agevole. L’egemonia forme di vita sullaTerra, corrispondente a circa celle sono semiconduttori composti da elementi dei gruppi III (gallio regola anche il rapporto tra la superficie degli specchi SS e quella di cella a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] periodo degli esordi della scrittura, trattano di distribuzione di terre (' e così via. Altrettanto interessante è un algoritmo basato sull'idea di 'trascinare una parte' che è usato in babilonese contenuta nel Libro II degliElementi. Nella prop. 4, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] distribuzione mancare qualunque elemento di simmetria. degli amminoacidi.
Chi ha per primo concepito la chiralità della biosfera terrestre come rottura di una preesistente simmetria, concomitante con il sorgere e l'affermarsi della vita sullaTerra ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] diversi contesti questi elementi teorici hanno come riproposto in molte regioni della Terra. Ogni paesaggio culturale è il diversità delle tessere, sulle loro adiacenze o sul di fenomeni come l'ineguale distribuzionedegli organismi, i loro movimenti ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...