Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] perché i suoi 720 chilometri quadrati si distribuiscono lungo un arcipelago d’isole del Golfo ordine del giorno di tutti i governi degli stati membri dell’Europa. È un un elemento importante convivere per lungo tempo sulla stessa terra. In più, nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e vi inserì molti elementi della sua esperienza. così effettuare la prima distribuzione di luce ad alcuni negozi sullaterra, sui fabbricati, sulla , 219-22; V. Nivellini, G. C. ilpapà degli ingegneri ital., Milano 1945; L. Marchetti, Il decennio di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] deglielementi. Infatti nel corso delle varie reazioni nucleari vengono formati tutti gli elementi che noi conosciamo sullaTerra : a grande scala troviamo ovunque la stessa distribuzione. Eppure due galassie diametralmente opposte rispetto a ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] .
La distribuzione dei vari elementi nella frazione ipotesi che nelle condizioni presenti sullaTerra primordiale si sarebbe facilmente ottenuta Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti della fine degli anni Sessanta di Carl R. Woese (1967), Leslie ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di vetro per terra, anche se col numero deglielementi del sistema). di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le matrici Q che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] la loro luce arrivava sullaTerra alla stessa velocità, stella lontana ma di un elemento del Sistema solare, presumibilmente una singole visibili avessero una distribuzione di forma sferica intorno per età; i disegni degli esemplari tipici di classi ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] dell’Institut de France in terra italiana, i cui ranghi deglielementi che hanno modificato la fisionomia degli istituti nell’ultimo ventennio.
Si è già detto che ciascuno deglisulla scena (fig. 2).
Un’altra considerazione riguarda la distribuzione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e l'esatta ubicazione deglielementi geografici, la gran parte dalle coeve concezioni cosmologiche sulla forma della Terra. Difatti, accompagnando le c. islamica diede così origine a una distribuzione dell'ecumene attorno ai luoghi santi d'Arabia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sulla sua sorte la caduta della dinastia franca nell'888. Anzi alla sopravvivenza di alcuni elementi delle posizionati anonimamente al centro del lato e la distribuzionedegli ambienti al piano terra sembra ripetere lo schema di età carolingia, con ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] i costi, giacché "la quantità di terra non è illimitata e la sua qualità non 17). Solo dopo che gli studi sull'utilità decrescente avevano attirato l'attenzione sul i prezzi relativi e la distribuzione del reddito. Se il 'ozio deglielementi della ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...