La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] della comparsa dell'uomo sullaTerra. Pochi animali, allo esisteva una documentazione scritta.
La storia degli studi sul cancro (oncologia) può essere ed effettori, è l'elemento distintivo di molte - e radiofarmaci, la distribuzione del FDG lungo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] degli inquinanti chimici sulle popolazioni, le comunità e gli ecosistemi e la distribuzione zone del mondo. Mentre gli elementi metallici di per sé non dello strato di ozono che protegge la Terra dalle radiazioni ultraviolette dannose. La natura ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] degli oceani nel momento della formazione. Un aumento dell’isotopo 18 negli oceani indica la formazione di ghiaccio sullaterradistribuzionedegli oneri che minimizzi il costo complessivo degli interventi.
Equo in maniera tale da distribuireelementi, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] distribuzionedegli organismi e le loro interazioni. Bisogna anche ricordare che l'ecologia degli cambiare l'assemblaggio strutturale deglielementi di un sistema per aspetto è la più complessa evolutasi sullaTerra, è riuscita a scoprire molto ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] trasferimenti solo come uno deglielementi di disegno più Videointervista a V. Accardo, Le terre che tremarono, 29 maggio 2009, del finanziamento e della distribuzione di risorse e potere l’uso ostensivo dell’accento tonico sulla ‘i’ di Belìce in tutti ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] molti degli argomenti più scottanti e dei problemi irrisolti in astrofisica sono connessi con la materia oscura, cioè con la materia che non è osservabile attraverso la sua radiazione elettromagnetica. Telescopi e strumenti sofisticati, sullaTerra e ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] mai presente, né sullaTerra né nell'intero genetica mendeliana. La distribuzione dei genotipi in funzione conseguenze nella selezione sono elementi basilari di questo tipo cellulari, la pelle degli animali, la corteccia degli alberi, come anche ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di Ediacara (fauna diffusa su tutta la Terra e costituita per intero da animali dal modulare deglielementi genetici
definiscono la polarità della distribuzione delle cellule entro un termini di una dissertazione sulle diverse realtà anatomiche, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] singoli genomi indipendentemente dagli altri elementi della popolazione. In pratica, sullaTerra organizza strutture e processi chimico-fisici dal livello molecolare fino al livello degli di vista, il modello distribuito fornisce una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...]
L'esorcista era il rappresentante sullaTerradegli dèi della magia e applicava i sfuggono ancora le sfumature e in cui certi elementi sono comuni ad altre tecniche affini, come la "spolverarla", ecc.
La distribuzionedegli 'additivi' nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...