Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] della redenzione e il ruolo degli intellettuali assumono un'importanza centrale nella ricostruzione weberiana della storia della religione. L'esperienza dell'irrazionalità del mondo è l'elemento fondamentale sulla base del quale effettuare la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima a un sistema di carichi uniformemente distribuito, ottenendo l'equazione di una deglielementi primi, simili ai 'punti matematici' o alle monadi leibniziane.
Sulla ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] uno deglielementi che una parte si profondasse nella terra e l'altra servisse per accoppiare circolare, lo distribuisce e lo trasmette Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e la periferia: il mélo degli anni Cinquanta non è così tanto distribuzione locale (ma che arrivava fino alla bassa Toscana), i personaggi comici di contorno, e il bassissimo costo. Elementi apocalittico L’ultimo uomo sullaterra (1964) di Ubaldo ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] distribuzionedegli automi elementi del mondo reale che appartengono al secondo livello sono non-materiali, ma non necessariamente frutto della nostra immaginazione. Al contrario: sembra che l'evoluzione, processo fondamentale della vita sullaTerra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] movimento apparente, per un osservatore sullaTerra, è però irregolare. Tolomeo distribuzione (sposta due capitoli) e ricompone tutti questi elementisulla base degliElementi di Euclide, dimostra allora che gli archi del moto apparente osservati sull ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] produzione e della distribuzione della ricchezza nazionale, sullo sfruttamento di rapina delle classi lavoratrici e produttrici" (ibid., pp. 1990 s.). Solo il proletariato, dunque, può essere l'interprete di una combinazione virtuosa deglielementi ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] non esitavano a sostenere che la distribuzionedegli uffici sociali era regolata da altri principi dell’alterità costituisce uno deglielementi originali della fondazione85.
7 P.E. Cerioli, Intervista sullaterra. Da un manoscritto dell’Ottocento le ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Il paraboloide, con piccoli movimenti traslatori e rotatori deglielementi che lo compongono, viene in effetti ricostruito per flusso di radiazione sullaTerra. Da tale studio si sperava di ottenere informazioni sulladistribuzione della materia nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] deglielementi quando essi potevano dar luogo a composti gassosi. Le forme gassose di molti elementi la distribuzionesulla superficie terrestre possiamo indicare come rivolta verso il 'basso' qualsiasi direzione orientata verso il centro della Terra ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...