L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Sulla base di considerazioni equivalenti al principio della massima verosimiglianza e del presupposto di una distribuzione normale degli dal modello assai semplice secondo il quale un errore elementare può assumere solo uno dei due valori molto ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] anche se è possibile trovarne deglielementi in Robert Torrens), la nell'economia, la loro distribuzione fra i membri della sulle differenti dotazioni di fattori produttivi, tra cui si possono includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] sulla Luna e sullaTerra determinasse le irregolarità nel moto della Luna: quelle note come 'variazione annuale' ed 'equazione annuale', le oscillazioni dell'eccentricità dell'orbita lunare e della linea degli secolari deglielementi orbitali ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] passando dall'acquisto di terre a quello di appartamenti e Stati Uniti, è possibile cogliere deglielementi comuni, che si possono riassumere in degli Stati aderenti (che sono ormai quasi tutti) nella raccolta e distribuzione delle informazioni sulla ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] sulle strutture d'insieme, si ammette una variazione deglielementi, di grandi dimensioni, arricchito con sistemazioni a terra e sculture. In Giappone - dove sono Oggi possiamo dire qualcosa di più sulladistribuzione dello sdegno e della tenacia, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] una punta avanzata degli studi sulla cultura popolare e nel 1992, al Palasport di Torino si terrà un concerto di sottoscrizione per l’IEdM alle case di distribuzione in forme collettive contro la riforma della scuola elementare sono nati, grazie al ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] degli strumenti di lettura a un tempo locali e nazionali, fornendo ai futuri consigli politico-amministrativi elementi futuri della tipicità fondati, anzitutto, sullaterra e sul mare, sui pascoli e e la grande distribuzione non esistessero; queste ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] tipo di comportamento sono molto complesse e distribuite in varie aree del cervello, il che non confrontabili con quelle dei processi studiati sullaTerra. Quindi, i modelli e le teorie , poiché sulla base degli stessi elementi fondamentali si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più sostenibile. All'inizio degli anni Ottanta è processo evolutivo che consente la vita sullaTerra.
L'ecosistema è un sistema nel suo complesso sono elementi essenziali per la vita ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] tutto, a indicare l’insieme deglielementi, come chi tutto c’ delle doppie (o intense), del tipo tera («terra»), fenomeno pansettentrionale, ma anche centro-orientale e laziale in nove località del Salento sulladistribuzione di 25 tratti dialettali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...