I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] premere direttamente sul decisore politico, e sulla DC in particolare, per il suo notevole peso elettorale –, impedì la riorganizzazione del settore commerciale, che costituiva uno deglielementi qualificanti della programmazione economica del centro ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] pianeti nello spazio o i corpi lasciati cadere sullaTerra. La teoria non determina a priori questi degli atomi. Dalton trovò che è possibile associare a ogni elemento della misura della velocità è distribuita almeno entro un intervallo dell'ordine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mondo racchiude tutto ciò che è corporeo.
I quattro elementi si distribuiscono, all'interno di questa sfera, in quattro strati sulle proporzioni (Libro V degliElementi di Euclide) e sull'astronomia, sarebbe anche autore di un Periplo della Terra ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] M/2N=M/M=1 elementi) quella che contiene il punti sullaTerra, o degli amplificatori di trasmissione e di ricezione eguagli le caratteristiche del mezzo trasmissivo. Mentre l'equalizzazione di fase può essere più o meno arbitrariamente distribuita ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] così lunghi nello spazio quali sono necessari per giungere sullaTerra da qualsiasi astro diverso dal Sole.
8. Le termiche degli atomi attorno alle loro posizioni d'equilibrio, alla presenza di isotopi di uno stesso elemento chimico distribuiti a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] cuifen ('distribuzione per . par. 1) presenta un'esposizione sistematica sull'argomento comparabile a quella elaborata da Cheng.
; le perle gialle rappresentano la Terra e quelle blu il Cielo. e che l'essenza degliElementi risiedeva nel teorema di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] terradeglielementi di n sia associata a indirizzi del sistema d'istruzione. Consideriamo un vettore, chiamiamolo m, basato sulla stessa classificazione di n, i cui elementi verifica se y3 e u1 sono distribuiti indipendentemente. Ma in generale ciò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sullaTerra, espressa da GM⊕/R2⊕ con R⊕ raggio della Terra 5×10−9). Tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta vari al variare della distribuzione e del moto con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì un lungo periodo di raffreddamento ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] locali, storie di Cristo sullaterra, storie cavalleresche o temi con scolarità non superiore alla terza elementare») segue il consiglio di fare « distribuito su più unità narrative modulari. È anche il caso dei racconti del ciclo «il paese degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] lo potevano ignorare. Haüy nel suo Traité élémentaire de physique dichiara che "il vero fisico da una torre sullaTerra in rotazione cadesse esattamente distribuzione non omogenea delle masse gravitazionali nelle sue vicinanze. Verso la metà degli ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...